VIGILI DEL FUOCO, ANCHE IN TOSCANA CARENZE D'ORGANICO: LA DENUNCIA FP CGIL

News inserita il 12-06-2024 - Toscana

"Stress e turni estenuanti, ora basta. Urgono risposte. Se necessario chiameremo il personale a sostenere le iniziative di lotta"

Vigili del Fuoco in ginocchio: "lavoro che sfiancherebbe anche l'uomo bionico". Sindacati sul piede di guerra

Sotto organico cronico, turni massacranti, straordinari all'ordine del giorno, mancata copertura INAIL e un governo sordo alle richieste di aiuto: la situazione dei Vigili del Fuoco in Italia è drammatica. La Toscana non fa eccezione. A lanciare l'allarme sono Mauro Giulianella, Coordinatore nazionale FP CGIL VVF, e Giancarlo Gori, Coordinatore Regionale FP CGIL VVF Toscana, alla vigilia dell'incontro con il ministro dell'Interno Piantedosi.

"Le conseguenze dei cambiamenti climatici, con eventi estremi sempre più frequenti, il G7 alle porte, l'inizio della campagna antincendio boschivo e la formazione di nuovi capi squadra: una somma di impegni che evidenzia l'incapacità dell'Amministrazione di organizzare e pianificare il soccorso" denunciano Giulianella e Gori.

A questo si aggiunge la carenza di personale, che nel 2030, a causa dei pensionamenti, rischia di diventare insostenibile. "I Vigili del Fuoco lavorano con 4000 operativi e 2500 amministrativi in meno rispetto al necessario. In Toscana le carenze in alcuni Comandi arrivano al 40% per gli operativi e al 70% per gli amministrativi" sottolineano i sindacalisti.

Le conseguenze? Sovraccarico di lavoro, sedi chiuse per mancanza di personale, ritardi negli interventi a causa della carenza di mezzi e turni massacranti, come accaduto durante l'alluvione dello scorso novembre in Toscana, con i Vigili del Fuoco costretti a lavorare per 24 ore consecutive.

"Il ripiego allo straordinario è ormai la regola. A questo si aggiungono il contratto scaduto, un ordinamento professionale inadeguato e un'Amministrazione che non rispetta le corrette relazioni sindacali" concludono Giulianella e Gori.

I sindacati chiedono al governo interventi urgenti per risolvere la situazione: un piano straordinario di assunzioni, il rinnovo del contratto, un adeguamento dell'ordinamento professionale e la copertura INAIL per tutti i Vigili del Fuoco. In caso contrario, non escludono di indire mobilitazioni e scioperi. "Vigileremo e se necessario chiameremo il personale a sostenere le iniziative di lotta" promettono.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv