Nel primo appuntamento della nuova rubrica le immagini della scazzottata sul parquet di Salonicco durante un torneo del lontano 1993.
Prende il via su oksiena una video-rubrica dedicata ai tifosi della Mens Sana e, più in generale, agli appassionati di basket. VIDEOFRAMMENTI BIANCOVERDI nasce da un’idea di Matteo Tasso, che ha messo a disposizione della web-tv e della pagina facebook di oksiena il suo vasto archivio di immagini riguardanti la Mens Sana degli anni Novanta (e non solo), molte delle quali assolutamente inedite per il pubblico del web: grazie a questa collaborazione, sarà possibile rivivere momenti belli, e meno belli, passati alla storia in un periodo molto intenso, caratterizzato dalla doppia consecutiva promozione dalla B all’A1 (1990 e 1991), dalla successiva retrocessione in A2 (1992) e da un nuovo ritorno nella massima serie (1994), passando attraverso l’approdo in Europa (1997) e le annate immediatamente precedenti quella che sarebbe stata, dal 2002, la stagione dei grandi trionfi della Montepaschi.
La prima puntata di VIDEOFRAMMENTI BIANCOVERDI punta i riflettori sulla rissa scoppiata nel parquet dell’ “Alexandreio Melathron” di Salonicco fra i giocatori della Mens Sana e quelli dell’Iraklis, durante un torneo estivo nel lontano 1993.

Un po’ di storia – La sovrimpressione della tv greca riporta la denominazione Ticino Siena, in realtà il marchio che aveva accompagnato la Mens Sana fra il 1989 ed il 1993 non era più sponsor dei colori biancoverdi, che qualche settimana dopo avrebbero siglato un accordo di partnership con il brand forlivese Olitalia. A guidare quella Mens Sana, che militava in serie A2, era stato da poco chiamato Cesare Pancotto, reduce da ottime stagioni a Pistoia, mentre sul parquet brillava (seppur ad intermittenza) la stella di Darren Daye, al cui fianco si muovevano il roccioso centro bianco Bob Thornton, Matteo Anchisi, lo stesso Vidili ed i senatori Maurizio Lasi e Marco Solfrini: dopo una regular season senza particolari sussulti, la Mens Sana esplose nei playout con otto vittorie in dieci partite e si guadagnò la promozione nel massimo campionato.