TURISMO, QUATTRO ITINERARI PER RISCOPRIRE SAN GIMIGNANO

News inserita il 19-06-2024 - San Gimignano

Dalle Passeggiate poetiche al percorso sulle tracce di Dante, passando per le opere contemporanee ed i luoghi che hanno fatto diventare la città patrimonio mondiale Unesco

San Gimignano

San Gimignano: Quattro Itinerari per Riscoprire la Città

L’amministrazione comunale di San Gimignano ha annunciato quattro nuovi itinerari, già attivi, per riscoprire le bellezze e i luoghi insoliti della città. Questi percorsi mirano a intercettare in modo più incisivo le rotte di un turismo qualificato e sostenibile.

Dalle “Passeggiate poetiche” al percorso sulle tracce di Dante, passando per i luoghi dell’arte contemporanea e quelli simbolo dei criteri Unesco, ecco una mappa sempre fruibile dell’incanto cittadino. Questi itinerari sono progettati per orientare i visitatori, attrarli e espandere il tempo medio di permanenza sul territorio.

Gli itinerari sono disponibili sul portale sangimignano.eu.

PASSEGGIATA POETICA

Il primo itinerario, la “Passeggiata poetica”, nasce dalla volontà di raccontare la città attraverso i versi di chi ha saputo ascoltare questi luoghi. È una camminata per cuori sensibili e menti curiose. Con “San Gimignano, luogo dell’anima”, i visitatori potranno scoprire un lato diverso della città, intrecciando le suggestioni del paesaggio con le voci dei poeti che, dal Medioevo fino a oggi, hanno popolato il territorio.

“Nell’estate di San Gimignano” è un viaggio che inizia con le parole di Folgore da San Gimignano, eminente poeta locale. Le sue rime gioiose evocano l’alternarsi delle stagioni in armonia con la natura. Il percorso prosegue con “Verso il cielo, il canto della città”, attraverso i componimenti di Gina Gennai, poetessa del tardo Ottocento, che cantava l’indipendenza femminile e il suo amore per questi luoghi.

Magda Ceccarelli De Grada, nata a San Gimignano e vissuta a Milano, scrisse poesie dedicate alla sua città natale. “Nell’inverno, impetuosa nostalgia” ricorda i luoghi, le persone e la vita della sua città. Infine, il percorso si arricchisce con le poesie di quattro poete contemporanee: Antonella Anedda, Elisa Biagini, Azzurra D’Agostino e Francesca Matteoni.

Curata da Natascia Tonelli e Elisa Biagini, la Passeggiata Poetica può essere fruita liberamente lungo il sentiero che costeggia le mura cittadine e si affaccia sulla campagna.

LA SAN GIMIGNANO DI DANTE

Il secondo itinerario, “La San Gimignano di Dante”, segue le orme del Sommo Poeta. È un percorso tra storia, sapori, mito, immagini e parole, ispirato dalla Divina Commedia. Nella città dalle molte torri, la presenza di Dante Alighieri si percepisce con forza.

Il percorso include il Palazzo Comunale, la Rocca Vernaccia Wine Experience, il Duomo, Porta San Giovanni e la chiesa di San Lorenzo in Ponte. Curato dal Comune di San Gimignano e dai Musei Civici San Gimignano, può essere prenotato tramite i Musei Civici o seguito individualmente con le tappe riportate sul sito sangimignano.eu.

LA PASSEGGIATA CONTEMPORANEA

Il terzo itinerario, la “Passeggiata Contemporanea”, invita a scoprire opere d’arte moderna nel centro storico. Tra queste, le opere del progetto “Affinità”, curato da Giuliano Briganti e Luisa Laureati, e “Arte all’Arte”, promosso dall'Associazione Arte Continua.

I partecipanti potranno ammirare opere di J. Kounellis, G. Paolini, Nunzio, L. Fabro, E. Mattiacci, Joseph Kosuth, Anish Kapoor, Luisa Rabbia e Kiki Smith. La Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano ospita una sezione dedicata a questi progetti, punto di partenza ideale per l’itinerario.

LA PASSEGGIATA PATRIMONIALE

L’ultimo itinerario, la “Passeggiata Patrimoniale”, valorizza i beni che hanno reso il centro storico di San Gimignano patrimonio mondiale Unesco dal 1990. Il percorso include una passeggiata lungo le mura, tra le vie e le piazze centrali, fino alla campagna per ammirare il profilo della città.

Questi itinerari offrono un'opportunità unica per immergersi nella storia, cultura e bellezza di San Gimignano, rendendo la visita un'esperienza ricca e memorabile.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv