TUFO BAGNATO: UNA STRAORDINARIA MOSTRA IN ARRIVO A SIENA

News inserita il 28-10-2024 - Palio

Una collettiva di quattordici apprezzati fotografi nel cuore della città. Parla l'editore Riccardo Cerpi

 

Un'inedita iniziativa autunnale di Tufo al cuoreper celebrare le immagini più particolari della stagione paliesca. "Tufo Bagnato" è il titolo della mostra dedicata allo storico evento del 2024: il doppio rinvio per pioggia dei Palii di luglio e agosto. La collettiva di quattordici apprezzati fotografi viene allestita nel suggestivo chiostro di San Cristoforo, in piazza Tolomei, dal 31 ottobre al 2 novembre.

In contemporanea con la mostra esce un'edizione speciale di Tufo al Cuore, questo numero è dedicato alle immagini più belle dei vari fotografi.

Il titolo sarà Un occhio sul Palio.

In merito parla l’editore di Tufo al cuore, Riccardo Cerpi (Edizioni Il Leccio).

Per i vicoli della città stanno girando le voci della mostra Tufo Bagnato…Quale è il contenuto di questa mostra e in che cosa consiste?

"La mostra è una collettiva dei fotografi che collaborano con il nostro giornale 'Tufo al Cuore - LA rivista del Palio'. Le carriere del 2024, come noto, sono state entrambe rinviate per maltempo, fatto unico nella storia recente del Palio. Un vero e proprio evento che è stato immortalato da scatti singolari e con un solo protagonista: la pioggia. Quindi sì, abbiamo pensato che allestire una mostra fotografica con la pioggia, come tema centrale, fosse una proposta interessante".

Possiamo dare della anticipazioni? E perché avete scelto quei determinati scatti fotografici?

"Durante i giorni in cui lavoravamo alle due edizioni del giornale uscite dopo i Palii, abbiamo notato che fra le moltissime foto che i nostri collaboratori ci inviavano, ce n’erano tantissime scattate con un elemento comune, la pioggia. Alcune erano davvero molto belle e così insolite che forse non si vedranno mai più. Scatti che hanno segnato momenti unici, come per esempio fantini e cavalli al canape per la carriera di luglio mentre sta piovendo, oppure figuranti delle contrade sotto la pioggia intenti a non cercare di scivolare nel tufo bagnato mentre scendono San Martino per rientrare in Comune".

Tufo al Cuore e Tufo Bagnato: un gioco di parole non casuale allora. Ma chi ha scattato queste fotografie?

"I nostri fotografi della rivista, sia professionisti che semplici appassionati, che collaborano da anni con la nostra testata con spirito di servizio e dedizione".

A chi è dedicata?

"Sicuramente, oltre che alla nostra città, ai nostri quattordici fotografi e collaboratori: questa mostra, infatti, patrocinata anche dal Comitato Amici del Palio, è un modo molto più visibile per ringraziarli del loro lavoro dandogli la possibilità di mettere in mostra, appunto, la loro arte e il loro modo di 'vedere' il Palio e tutto ciò che ci ruota intorno. Alla mostra saranno esposti anche un paio di scatti anni '70 di Augusto Mattioli, altro fotografo legato a Il Leccio, conosciuto per aver dato vita alla collana 'Augustorie'".

Quando e dove viene allestita la mostra?

"La collettiva Tufo Bagnato viene allestita nel suggestivo Chiostro di S. Cristoforo. La presentazione della mostra ci sarà giovedì 31 ottobre alle 17.30: Viola Carignani modererà gli interventi di Carlo Vigni, fotografo di indiscussa levatura, e di Vincenzo Coli, professionista della comunicazione".

Perché avete scelto questa suggestiva location?

"Perché il centralissimo Chiostro di S. Cristoforo è un luogo di fascino e poesia. La stessa bellezza ed eleganza poetica che le foto esposte riescono ad esprimere".

Avete intenzione, come Tufo al cuore, di fare altre mostre?

"Tufo al Cuore, nell’arco dei suoi otto anni di vita, è una testata ormai radicata e apprezzata nel panorama editoriale locale e per questo le idee non si fermano certo alla mostra".

Esce anche un’edizione speciale di Tufo al Cuore, la mostra sarà un trampolino di lancio per il giornale?

"In contemporanea alla mostra, giovedì prossimo uscirà nelle edicole un numero speciale della rivista per rendere, come ho detto in precedenza, il giusto omaggio a chi il Palio lo racconta con la macchina fotografica. Inoltre, stiamo già lavorando al numero che uscirà a dicembre, che avrà una sorpresa nei contenuti. Poi l'anno nuovo porterà qualche novità con un'altra pubblicazione in primavera, quando si inizierà di nuovo a respirare aria di Palio. Posso dire che io come editore, i miei collaboratori, la redazione e, soprattutto, il direttore Alessandro Pagliai, crediamo molto nella forza e nella potenzialità del nostro giornale, visto anche il crescente interesse che riscontriamo sia fra i lettori che fra gli inserzionisti e che ci stimola dandoci entusiasmo ed energia per nuove sfide".

Niccolò Ricci

 

 

Galleria Fotografica

Web tv