Il racconto di un’annata particolare: 3 Carriere e la Pallonata.
Il 1904 fu un anno di grandi festeggiamenti per la nostra città: il 17 aprile alla presenza del Re Vittorio Emanuele III si aprì la Mostra dell’Arte Antica Senese nei rinnovati locali di Palazzo Pubblico. Per celebrare al meglio l’evento e la venuta a Siena del Re fu organizzato un Palio straordinario corso proprio il 17 aprile, in cui furono pure rinnovati i costumi del Corteo Storico. Favoriti di quella carriera erano l’Istrice, che aveva vinto le tutte prove disputate, e l’Oca.

Non contenti dei 3 palii, i senesi organizzarono, nella serata del 17 agosto, una Pallonata nel Campo, rievocazione di un antico gioco che si svolgeva solitamente per Santo Stefano. Le regole erano semplici: 2 squadre, utilizzando ogni mezzo possibile tra cui calci, spinte e pugni, dovevano gettare il pallone nella “porta” avversaria. Le due porte erano collocate alChiasso Largo ed alla Bocca del Casato. Alla Pallonata del 1904 parteciparono la squadra del Terzo di San Martino, di rosso vestita, e quella del Terzo di Città, in costume bianco. La palla fu gettata dalla Torre del Mangia e la partita ebbe inizio. La prima giostra fu vinta dai bianchi, la seconda dai rossi. Quella Pallonata fu molto meno cruenta rispetto a quelle antiche, ma si contarono ugualmente alcuni feriti. Il gioco fu ripetuto, senza grandi fortune nel 1909 e poi mai più riproposto.
Davide Donnini - Foto: www.ilpalio.org