La vittoria dell'Onda e la protesta delle contrade.
Iniziamo oggi, per terminare venerdì, un breve ciclo di racconti di storia paliesca relativi ad alcune carriere di Provenzano, più o meno lontane nel tempo, in modo da accompagnare i nostri lettori in questi quatto giorni di “non” Palio di luglio.
Quello del 2 luglio 1671, è uno dei pochi Palii di quel periodo sui quali possediamo notizie certe riguardanti contrada e fantino vittoriosi, ma anche su determinati avvenimenti accaduti durante la festa. Sappiamo senza alcun dubbio che otto furono le contrade che aderirono a quella carriera, ma non tutte, alla fine, vi presero parte; successe infatti che, alcune di esse, misero in atto una surreale protesta al momento dell’assegnazione dei cavalli. Terminate le prove di selezione dei barberi, che a quel tempo si svolgevano presso il prato di Camollia, alcune consorelle evidenziarono all’autorità preposta tutti gli svantaggi nel dare in sorte solo i cavalli e non anche i fantini, ma tale singolare rimostranza non fu neppure considerata.

Davide Donnini
Foto www.ilpalio.org