VIA LAURETANA, APPROVATO IL PROTOCOLLO D'INTESA
News inserita il 15-04-2025
Per la valorizzazione del tratto da Siena a Cortona. Lo ha deliberato, su proposta dell’assessore Vanna Giunti, la Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 15 aprile

Via Lauretana Toscana, rinnovato il protocollo: Asciano sarà il Comune capofila
La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi, martedì 15 aprile, ha approvato il rinnovo del protocollo d’intesa per la valorizzazione della Via Lauretana Toscana, il tracciato storico che collega Siena a Cortona, su proposta dell’assessore al commercio e al turismo, Vanna Giunti. Il progetto, che punta a rafforzare il turismo “lento” lungo l’antico percorso etrusco-romano, vedrà il Comune di Asciano assumere il ruolo di capofila per il prossimo triennio.
«Rinnoviamo l’accordo per dare continuità a un’iniziativa che intende valorizzare un cammino ricco di storia, natura e cultura», ha dichiarato l’assessore Giunti. «La Via Lauretana rappresenta non solo un itinerario spirituale verso la Santa Casa di Loreto, ma anche un’occasione per riscoprire il territorio, tra borghi medievali, paesaggi intatti e patrimonio artistico. Percorrerla – a piedi o in bicicletta – è un’esperienza di viaggio e di riflessione, un ritorno alla lentezza come valore».
Recentemente, grazie a un investimento complessivo di 110mila euro (di cui 80mila stanziati dalla Regione Toscana e 30mila dai Comuni coinvolti), sono stati realizzati interventi per migliorare l’accoglienza lungo il tracciato: itinerari ciclabili, aree di sosta e nuovi servizi. Il progetto è stato coordinato dal Comune di Siena con la collaborazione delle amministrazioni locali.
Il nuovo protocollo coinvolge i Comuni di Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona, con l’obiettivo di sviluppare un’offerta turistica integrata e di qualità lungo il percorso. Il documento prevede che il Comune di Siena trasferisca ad Asciano gli strumenti operativi e le infrastrutture digitali attualmente in uso. A sua volta, Asciano metterà a disposizione la propria struttura tecnica per coordinare le azioni condivise.
Le decisioni strategiche saranno affidate alla conferenza dei Sindaci dell’area interessata, in sinergia con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Ogni Comune firmatario si impegna a versare un contributo annuo di 2.500 euro per il triennio 2025-2027; il Comune di Siena, in ragione della propria dimensione demografica, contribuirà con una quota annuale di 5.000 euro.
|
|