SIENA NOTIZIE NEWS

NUOVE RASTRELLIERE PER BICICLETTE A SIENA

News inserita il 20-03-2025

Tucci: "Saranno implementate con la realizzazione della Ciclovia Unisi"

Siena torna a discutere di mobilità sostenibile e infrastrutture per le due ruote. Nel Consiglio comunale di giovedì 20 marzo, la consigliera Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile ha presentato un'interrogazione sull'implementazione di nuove rastrelliere per biciclette. A rispondere è stato l'assessore alla mobilità e ai trasporti, Enrico Tucci.

L'assessore ha sottolineato come l'amministrazione comunale sia impegnata da anni nella promozione dell'uso della bicicletta, in linea con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums). Obiettivi principali sono la riduzione dell'inquinamento, lo sviluppo del cicloturismo e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio, favorendo al contempo uno stile di vita sano per i cittadini.

Tucci ha ricordato l'evoluzione del servizio di bike sharing SiPedala, attivato nel 2015 con tredici ciclostazioni e novantasei colonnine di cicloposteggio. Nel 2024, il servizio conta diciannove ciclostazioni e centonovantacinque colonnine, posizionate strategicamente per collegare le periferie al centro storico e ai principali nodi di trasporto, come la stazione ferroviaria, il terminal bus e l'ospedale.

Il servizio, attivo 24 ore su 24, si integra con il trasporto pubblico locale e prevede l'utilizzo dell'app Weelo per il noleggio e la gestione delle biciclette. Sono inoltre previste agevolazioni per i giovani tra i 16 e i 26 anni e per gli abbonati ad Autolinee Toscane.

Dal 11 marzo è operativo un servizio sperimentale di rimessaggio biciclette a chiamata presso il rifugio antiaereo del parcheggio Stadio. La struttura, dotata di novantatré rastrelliere e armadietti per riporre oggetti, offre sicurezza grazie a catene antifurto, illuminazione continua e un sistema di videosorveglianza attivo 24 ore su 24. Il servizio, con tariffa giornaliera di 4 euro, è gestito da Sigerico Spa e resterà in fase di sperimentazione fino al 31 ottobre 2025, al termine della quale il Comune valuterà la sua eventuale attivazione in via ordinaria.

Un'ulteriore iniziativa riguarda il progetto della Ciclovia urbana UniSi, finanziato con fondi PNRR, che collegherà la stazione ferroviaria alle sedi universitarie. Il piano prevede nuove corsie ciclabili e un potenziamento delle rastrelliere in diverse zone, tra cui Siena Nord, la stazione ferroviaria e via Baldassarre Peruzzi.

L'assessore ha chiarito che le rastrelliere installate dal Comune sono in acciaio corten, modello "Siena", scelte per la loro estetica e funzionalità. Ha inoltre precisato che il modello a "U", sebbene più diffuso, non garantisce maggiore sicurezza rispetto a quello adottato.

Nonostante le spiegazioni dell'assessore, la consigliera Monica Casciaro si è detta insoddisfatta della risposta, definendola "riduttiva". Secondo Casciaro, il Comune non prevede l'installazione di rastrelliere provvisorie nei periodi di maggior afflusso turistico e non ha fornito risposte adeguate ai quesiti sollevati. Il dibattito sul potenziamento delle infrastrutture ciclabili, dunque, resta aperto.

 
Articolo stampato dal giornale on line: oksiena.it
© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
URL articolo: https://www.oksiena.it/news/nuove-rastrelliere-per-biciclette-a-siena-200325145751.html