A SAN GIMIGNANO TORNA IL FESTIVAL ORIZZONTI VERTICALI: IL PROGRAMMA
News inserita il 03-07-2017
Cinque giorni di teatro, danza, performance, musica, letteratura e incontri.


“Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” presenta la sua quinta edizione. Il festival diretto da Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari sarà in programma a San Gimignano e Poggibonsi (Siena) dal 5 al 9 luglio 2017 e offrirà cinque giorni di teatro, danza, performance, musica, letteratura e incontri, all’insegna dell’interdisciplinarietà delle arti. Il confronto generazionale e il connubio tra i vari linguaggi scenici saranno i temi centrali di Orizzonti Verticali.
Il Festival ospiterà artisti nazionali e internazionali, provenienti da varie esperienze creative e appartenenti a diverse generazioni della scena contemporanea. Registi, coreografi, attori, danzatori, performer, musicisti, artisti visivi e scrittori, che attraverso il confronto, il dialogo e la sperimentazione potranno creare connessioni, o evidenziare fratture, verso nuove forme di linguaggi per lo spettacolo dal vivo.
Tanti eventi che si succederanno in suggestivi scenari, dalle architetture medievali di San Gimignano, alla Fortezza Medicea di Poggibonsi, coniugando così la memoria di un passato radicato e tangibile con una contemporaneità tutta da scoprire.
«Siamo giunti – spiegano Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari - alla quinta edizione di Orizzonti Verticali, un lustro che ha visto il progetto di cantiere per le arti contemporanee crescere esponenzialmente sia di interesse della critica che di pubblico, diventando in breve tempo, un appuntamento fisso nella nutrita programmazione dell’estate sangimignanese e non solo. La nostra tematica anche per quest’anno avrà come filo conduttore il confronto generazionale declinato al livello artistico con un programma ricco di proposte originali e di novità».
Le prime regionali: “Prometeoedio” del Teatro della Tosse e “Giorgio Strehler e Io” con Giancarlo Dettori, “Temporanea Tempobeat” della compagnia AIEP, “We are not alone” di Davide Valrosso.

Due prime nazionali: “Inverno”, la nuova produzione danza della compagnia Giardino Chiuso/Fabbrica Europa, con la prestigiosa presenza di Julia Kent e “La Venexiana” per la regia di Riccardo Massai. La contemporaneità della musica di Teho Teardo e la classicità dell’Accademia Chigiana. Il Cantiere danza_teatro OV continuerà il suo percorso producendo tre assoli per tre interpreti alla scoperta di tre luoghi prestigiosi della città. L’Opus Ballet presenterà “Ultimi Tacti” del coreografo portoghese Gustavo Oliveira. Il vincitore di “Stazioni di Emergenza”, “Madame Bovary” della compagnia Strutture Primarie. Un approfondito sguardo alla poesia e alla sua traduzione con Valerio Magrelli e Vivian Lamarque, curato dall’Associazione La Scintilla di Poggibonsi con il progetto Ri-Generazioni. Luca Scarlini, ospite fisso ad OV, farà scoprire al pubblico drammaturgie attraverso gli affreschi della città, con narrazioni ai più sconosciute. Senza tralasciare gli incontri dibattito che coinvolgeranno, come oramai consuetudine, gli artisti, critici e pubblico.
Orizzonti Verticali è un progetto, nato nel 2013 a San Gimignano, curato dalla Compagnia Giardino Chiuso e dalla Fondazione Fabbrica Europa, con il contributo di Regione Toscana, Comune di San Gimignano, Comune di Poggibonsi, e il sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze. All'interno del cartellone di eventi “Accade d’Estate” a cura dell'amministrazione comunale di San Gimignano. Un ringraziamento particolare a Galleria Continua e al FAI per il loro prezioso apporto.
Programma
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO
INCONTRO LETTERARIO
Alle 19,00 a Poggibonsi | Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale
RI-GENERAZIONI
Essere un altro: poeti che traducono poeti
una conversazione reading con Vivian Lamarque e Valerio Magrelli
a cura di Associazione Culturale “La Scintilla”
DANZA + MUSICA | PRIMA NAZIONALE
Coproduzione Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali/Fondazione Fabbrica Europa
Alle 22,00 San Gimignano | Rocca di Montestaffoli
Giardino chiuso presenta
INVERNO
musica originale suonata dal vivo da Julia Kent
danza Melissa Cosseta
coreografia Patrizia de Bari - drammaturgia Tuccio Guicciardini - elementi scenici e video pupillaquadra
luci Mario Mambro - assistente alla produzione Jenifer Zuggò
GIOVEDÌ 6 LUGLIO
DANZA
Alle 19,00 San Gimignano | Piazza Duomo
Compagnia Opus Ballet
ULTIMI TACTI
direzione artistica Rosanna Brocanello
coreografia Gustavo Oliveira
danzatori Boris Desplan, Camilla Bizzi, Chiara Mocci, Gianmarco Martini Zani, Gioia Martinelli, Jennifer Lavinia Rosati
TEATRO
Alle 21,00 San Gimignano | Piazza Sant’Agostino
Strutture Primarie presenta
MADAME BOVARY
scritto e diretto da Luciano Colavero
con Chiara Favero
scenografia Alberto Favretto e Marcello Colavero
produzione Strutture Primarie - spettacolo vincitore STAZIONI DI EMERGENZA - Atto VI
TEATRO | PRIMA REGIONALE
Alle 22,00 San Gimignano | Rocca di Montestaffoli
Teatro della Tosse presenta
PROMETEOEDIO
di Emanuele Conte da Eschilo
con Gianmaria Martini, Alessia Pellegrino, Enrico Campanati, Roberto Serpi, Pietro Fabbri regia Emanuele Conte
costumi Daniela De Blasio - luci Tiziano Scali e Matteo Selis assistente alla regia Alessio Aronne - realizzazione costumi Umberta Burroni e Paola Ratto direzione tecnica Roberto d’Aversa - produzione Fondazione Luzzati -Teatro della Tosse
VENERDÌ 7 LUGLIO
INCONTRO
Alle 17,00 San Gimignano | Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo GENERAZIONI A CONFRONTO
Incontro tra pubblico, artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
PERFORMANCE - CREAZIONE ORIGINALE
Alle 18,30 San Gimignano | Loggia del Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
Luca Scarlini presenta
LA MADONNA DI SODOMA
di e con Luca Scarlini
produzione Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali
con il sostegno di Regione Toscana
TEATRO DANZA | CREAZIONE ORIGINALE PER SAN GIMIGNANO
Alle 20,30 San Gimignano | Torre e Casa Campatelli/Galleria Continua/Teatro dei Leggieri
CANTIERE DANZA_TEATRO OV
con le danzatrici, Camilla Diana, Isabella Giustina, Alessandra Padelletti Coda
produzione Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali
MUSICA
Alle 22,00 San Gimignano | Rocca di Montestaffoli
Teho Teardo presenta il concerto
LE RETOUR À LA RAISON
Musique pour trois films de Man Ray
chitarre, electronics Teho Teardo
violino Elena De Stabile
viola Ambra Chiara Michelangeli
con la partecipazione di un ensemble di 40 chitarristi e bassisti
SABATO 8 LUGLIO
INCONTRO
Alle 17,00 San Gimignano | Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo GENERAZIONI A CONFRONTO
Incontro tra pubblico, artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
DANZA
Alle 19,00 San Gimignano | Piazza Duomo
Compagnia Opus Ballet
ULTIMI TACTI
direzione artistica Rosanna Brocanello
coreografia Gustavo Oliveira
danzatori Boris Desplan, Camilla Bizzi, Chiara Mocci, Gianmarco Martini Zani, Gioia Martinelli, Jennifer Lavinia Rosati
TEATRO
Alle 21,00 San Gimignano | Rocca di Montestaffoli
Gian Carlo Dettori presenta
GIORGIO STREHLER E IO
40 anni al Piccolo Teatro di Milano
con Gian Carlo Dettori
di Claudio Beccari
DANZA | PRIMA REGIONALE
Alle 22,00 San Gimignano | Piazza Sant’Agostino
Compagnia di danza contemporanea Ariella Vidach – AiEP (Avventure in Elicottero Prodotti) presenta
TEMPORANEO TEMPOBEAT
idea e regia Claudio Prati e Ariella Vidach
coreografia Ariella Vidach in collaborazione con i danzatori
danzatori Chiara Ameglio, Giovanfrancesco Giannini, Manolo Perazzi, Stefano Roveda, Alessio Scandale
composizione vocale Marco Sambataro
programmazione audio max/msp Paolo Solcia
scenografia ed elementi visivi Claudio Prati
produzione 2016/ AiEP
con il sostegno di MIBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Roma, Next / Regione Lombardia, Comune di Milano, DAC Comune di Lugano, DECS Divisione Cultura Cantone Ticino /Swisslos
DOMENICA 9 LUGLIO
INCONTRO
Alle 17,00 San Gimignano | Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo GENERAZIONI A CONFRONTO
Incontro tra pubblico, artisti, scrittori, critici, giornalisti, operatori
DANZA | CREAZIONE ORIGINALE PER SAN GIMIGNANO
Alle 18,30 San Gimignano | Sala Dante, Palazzo Comunale, Piazza Duomo
Balletto di Roma e Davide Valrosso presentano
WE ARE NOT ALONE
concept e corografia Davide Valrosso
interpreti Stella Leo, Yuri Locci, Chiara Bertuccelli, Ilaria Marcolin, Elena Sgarbossa, Sofia Magnani, Loredana Canditone
progetto nato dall’azione “Prove d’Autore XL” – promossa dal Network Anticorpi XL
realizzato con il Balletto di Roma - Corso triennale professionale di danza contemporanea
MUSICA
Alle 21,00 San Gimignano | Chiesa di San Jacopo al Tempio, Via Folgore
Accademia Musicale Chigiana presenta
Chigiana International Festival And Summer Academy 2017 / Chigiana Factor
IN NOMINE LUCIS
Appuntamento musicale con gli allievi del corso di canto
docente William Matteuzzi
TEATRO (vietato ai minori di 14 anni) | PRIMA NAZIONALE
Alle 22.00 San Gimignano | Teatro dei Leggieri, Piazza Duomo
Archètipo/Atto Due presenta
LA VENEXIANA
di ignoto veneto del ‘500 nella trascrizione di Ludovico Zorzi
con Simona Arrighi, Sandra Garuglieri, Mattia Rigatti, Marco Toloni
costumi Antonio Musa
regia Riccardo Massai
produzione Archètipo/AttoDue
una inedita pagina di teatro erotico, tra sexy toy, dialoghi accesi e senza censure
|