UN PONTE SUL FIUME ARBIA PER I PELLEGRINI DELLA FRANCIGENA
News inserita il 20-07-2016
Si
inaugura giovedì 21 luglio alle 18 la passerella realizzata lungo il
percorso dell’antica via, con finanziamenti comunitari,
dall’amministrazione provinciale di Siena
Laval d’Arbia conferma la propria vocazione al turismo lento lungo il
percorso della via Francigena. Sarà inaugurato infatti giovedì 21
luglio alle 18 il ponte pedonale sul fiume Arbia dal Presidente della
Provincia Fabrizio Nepi, dal Sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele
Berni e dal Sindaco di Buonconvento Paolo Montemerani.
La
realizzazione della passerella ciclo pedonale in corrispondenza del
centro abitato di Ponte d’Arbia tra il confine comunale di
Monteroni d’Arbia e Buonconvento, ideata e realizzata come
struttura a servizio dei pellegrini della Via Francigena.
“Il
ponte della SR 2 Cassia esistente, risultava totalmente privo di
spazi adiacenti alla corsia carrabile atti a garantire il transito di
pedoni- spiega il
Presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi.
- Vista l’importanza storica e culturale sia del ponte che degli
adiacenti immobili (mulino) è stato optato a livello progettuale, in
accordo con i due comuni interessati, ad un allontanamento verso
valle della nuova passerella ciclo pedonale rispetto all’attuale
ubicazione del ponte della SR 2 Cassia.”
L’opera,
del costo totale di circa 300 mila euro, è stata realizzata dalla
Provincia di Siena in parte con specifici fondi comunitari dedicati
allo sviluppo della via Francigena ad alla messa in sicurezza del
percorso dei pellegrini.
"Il
ritorno per gli investimenti sulla Via Francigena sono chiari –
spiegano il
Sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni e il Sindaco di
Buonconvento Paolo Montemerani–
per questo l’Unione Europea ha deciso una serie di impegni come
quello che inaugureremo giovedì. Il nostro territorio ha sempre
sostenuto l'affermazione di questo genere di turismo alternativo che
attira interesse e curiosità portando con sé grandi opportunità
economiche e culturali. Bisogna quindi che il progetto Francigena
spicchi definitivamente il volo in Italia: dobbiamo preoccuparci di
come i pellegrini ed i turisti si muoveranno sul territorio e che
tipo di accoglienza troveranno sui mille chilometri della Francigena
italiana".
La
passerella, unica struttura di questa natura realizzata in Toscana, è
totalmente in legno e acciaio e misura 40 metri circa per una
larghezza pedonale di 2 metri e mezzo, su progetto dello Studio
Lastri Associati di Siena.
La
tappa interessata è la trentatreesima (Ponte d'Arbia-San Quirico
d’Orcia) della Via Francigena in Italia, una delle più belle della
Toscana con paesaggi mozzafiato e sconfinati che vengono percorsi
lungo strade bianche da migliaia di pellegrini ogni anno. Oggi sono
migliaia i pellegrini che a piedi percorrono la Via Francigena. Solo
nell'ospitale della parrocchia di Ponte d'Arbia sono accolti 2500
pellegrini all'anno e questo fenomeno è destinato ad una crescita
esponenziale nei prossimi anni.
Alla
inaugurazione del ponte, oltre al Presidente della Provincia di Siena
Fabrizio Nepi e ai Sindaci dei Comuni di Monteroni d’Arbia e
Buonconvento saranno presenti tutti i Sindaci della provincia ed i
consiglieri regionali Stefano Scaramelli e Simone Bezzini. Dopo il
taglio del nastro, allietato dalla Filarmonica Puccini di Monteroni è
prevista una visita al Centro Cresti, ospitale per i pellegrini di
Ponte d’Arbia a cui seguirà un brindisi augurale presso la Casa
del Popolo.
|