LOGOPEDIA: UNO “SPAURACCHIO” DA SCONFIGGERE
News inserita il 11-07-2016
A tu per tu con i bambini che presentano problemi di linguaggio
Il
vostro piccolo ha difficoltà nell'imparare a parlare? Non riesce a
pronunciare alcune letterine? Gli altri non comprendono cosa dice?
La
prima reazione di un genitore è quella della “paura”: “Qualcosa
non va!!!”La
seconda è quella di sentirsi in colpa e vergognarsi di tale
difficoltà: “forse non sono capace di insegnare a parlare a mio
figlio?!”.La
terza è quella di non accettare il problema e di avere la tendenza a
far finta di niente.
Questo
è senza dubbio l'errore più grande che si possa commettere!
Ed
è qui che entra in gioco il Logopedista.
Chi
è il Logopedista?Il
Logopedista è uno specialista che si occupa della educazione e
rieducazione della parola, più in generale di comunicazione scritta
e orale, della prevenzione e della cura dei problemi legati all’uso
del linguaggio, della voce e della deglutizione
in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Non
è assolutamente uno "spauracchio" da cui fuggire, ma anzi,
una persona che può davvero contribuire ad aiutare il vostro
piccolo.
Il
principale compito che abbiamo è quello di rieducare le persone a
parlare in modo corretto, eliminando i piccoli difetti o i veri e
propri disturbi del linguaggio.
Il
Logopedista lavora in équipe, collaborando con altre figure
sanitarie che sono, nei casi più complessi, fondamentali per la
buona riuscita del trattamento, ma può lavorare anche in autonomia.
Solitamente
si comincia con una valutazione completa di tutte le
componenti linguistiche che servirà al Logopedista per fare
un quadro delle competenze del bambino, tenendo conto della sua età
cronologica. Dalla valutazione il Logopedista si può orientare su
quali sono i punti di forza, quali le aree del linguaggio da
potenziare per diminuire le difficoltà, oppure può decidere di non
intervenire nel caso non ce ne sia bisogno.
Purtroppo
ancora troppo spesso le famiglie tendono a rinviare l’appuntamento
con il Logopedista per il timore che il figlio venga “etichettato”
oppure per paura che, la valutazione prima e il trattamento poi,
siano vissute dal bambino come un trauma o come un qualcosa che lo fa
sentire “diverso”.
Non
è assolutamente così!!! Le sedute dedicate ai bambini sono di
solito divertenti e stimolanti, lo specialista avvicina il piccolo
tramite lo strumento del gioco per rendere accattivanti degli
esercizi che altrimenti potrebbero risultare noiosi e i bambini vanno
volentieri dal Logopedista. Elemento fondamentale per la riuscita del
trattamento è la collaborazione dei genitori, che dovrebbero
partecipare almeno in parte alle sedute e apprendere gli esercizi per
poi aiutare il bimbo nel recupero.
E’
molto importante sapere che i disturbi di linguaggio sono uno
dei fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi di
apprendimento in età scolare. Quindi, tanto più l’intervento
sarà precoce, quanto minore sarà il rischio di effetti
negativi negli anni successivi.
Inoltre
cerchiamo di tenere sempre presente che i bambini, anche se piccoli.
si rendono conto delle proprie difficoltà, soprattutto quando devono
confrontarsi con i propri coetanei che hanno competenze
diverse; riuscire quindi a superare tali difficoltà è per loro
motivo di orgoglio e fa aumentare la propria autostima.
Quindi
non abbiate paura o vergogna di rivolgervi ad un
Logopedista che saprà rassicurarvi e darvi delle indicazioni su come
agire di fronte a qualsiasi dubbio sullo sviluppo linguistico del
vostro bambino!
Dott.ssa Logopedista
Giulia Cornacchia
Mob. 338/9320373
Riceve
a: Piancastagnaio; Centro Studi Specialistici, P.zza Don Minzoni
8, Montepulciano
|