L'AVVERSARIO DI TURNO: FMC FERENTINO
News inserita il 14-04-2016
Trasferta fondamentale per la Mens Sana nella volata per i
primi quattro posti.
Un vero e proprio spareggio per la conquista di uno dei
primi quattro posti al termine della stagione regolare, ecco cosa attende la
Mens Sana domenica 17 aprile nella delicata trasferta di Ferentino, valevole
per la ventinovesima e penultima giornata (palla a due alle ore 20).
E’stata un’annata dai due volti quella della squadra
ciociara che, nella passata estate, ha subito un restyling totale: via l’intero
roster e lo staff tecnico che aveva raggiunto i quarti playoff e la finale di
coppa di Lega persa malamente dopo un supplementare contro Verona allora
allenata da Ramagli, il patron Vittorio Ficchi ha voluto aprire un nuovo ciclo
affidandosi alla sagacia del GM Ferencz Bartocci che ha allestito un gruppo
composto da tante stelle, molte delle quali con grande esperienza ai massimi
livelli, e da interessanti giovani già protagonisti in categoria, mettendo alla
guida un coach emergente come Federico Fucà, ex assistente di Dalmonte a Roma,
che tanto bene aveva fatto in Lega Due ad Imola qualche anno fa. Il rendimento
iniziale è stato però altalenante e, come succede spesso in questi casi, a
pagarne le conseguenze è stato l’allenatore: quattro sconfitte consecutive tra
la fine di novembre e la metà dicembre sono state fatali a Fucà che è stato
sostituito dal suo vice Luca Ansaloni, ex giocatore di buon livello degli anni ’90,
che ha debuttato come head coach proprio nella gara di andata al Pala Estra vinta
dalla Mens Sana per 77 - 68. Nelle settimane successive il cambio in panchina è
servito a dare la scossa alla squadra che, grazie ad un record di 10 vittorie e
4 sconfitte, con 5 successi consecutivi a febbraio che hanno portato pure alla nomina
di Ansaloni come coach del mese, è riuscita scalare posizioni in classifica,
tant’è che attualmente si trova a quota 34 punti assieme a Siena, Agropoli ed
Agrigento in piena lotta per l’ingresso tra le magnifiche quattro del girone
ovest.
Ranuzzi e compagni si troveranno pertanto di fronte un
avversario determinato a conquistare i due punti ma soprattutto arrabbiato dopo
la sconfitta subita nell’ultimo turno sul campo della Paffoni Omegna, maturata
a fil di sirena dopo che la FMC era riuscita a dilapidare negli ultimi minuti un
vantaggio di ben 8 lunghezze. Con 77 punti segnati di media, Ferentino è tra
gli attacchi più prolifici del girone con 4/5 dello starting five che va in
doppia cifra. Il miglior marcatore è BJ Raymond, già top scorer della scorsa
Lega Due quando vestiva la canotta di Biella, che quest’anno garantisce 15
punti con il 42% da 3 ed il 90 % dalla lunetta. Lo segue l’altro americano Tim
Bowers, giocatore dal rendimento piuttosto alterno tuttavia capace di segnare
12 punti (anche se con un modesto 24% da 3) e smazzare 4 assist a partita. Non
fanno certamente da comparse gli italiani: Angelo Gigli dopo due stagioni da
estremo comprimario alla corte di Giorgio Armani, con i suoi 11 punti e 7
rimbalzi sta dimostrando di essere un pezzo pregiato per la categoria, mentreMatteo Imbrò, oltre 10 punti di media sfiorando il 40% da 3, ricambia la
fiducia accordatagli dalla società che lo ha ingaggiato con un triennale. Tommaso
Raspino assicura pericolosità dal perimetro ed affidabilità difensiva, Tommaso
Carnovali, già messosi in luce a Treviglio in Silver e nella nazionale
sperimentale, si sta confermando anche a livelli più alti, Andrea Benevelli è
un valido cambio dei lunghi, ben navigato nella categoria. Dulcis in fundo come
dimenticarsi del “Bullo di Cecina” al secolo Massimo Bulleri, che nonostante l’età
non più verdissima ed i numerosi acciacchi resta pur sempre un elemento dall’infinito
bagaglio di esperienza, che tornerà certamente utile alla causa ciociara nella
fase più calda della stagione.
Davide Donnini
|
|