FABIO MAGNI: UN CAMPIONE SUL VERROCCHIO
News inserita il 01-04-2016
Ecco chi sarà il mossiere del 2016.
Nella tarda serata del 31 marzo è stato reso noto dalla
commissione dei capitani appositamente incaricata, il nominativo del nuovo
mossiere che sostituirà Bartolo Ambrosione per i palii del 2016. Salirà sul verrocchio
il prossimo 2 luglio Fabio Magni, milanese classe 1967, uno dei maggiori
esponenti a livello nazionale del concorso completo. Amante dei cavalli fin da
piccolo, già da adolescente Magni mette in luce tutte le sue qualità di abile
cavaliere qualificandosi a soli 17 anni per le Olimpiadi di Los Angeles ‘84 nel
dressage alle quali dovrà però rinunciare a causa dell’età, mentre l’anno
seguente vincerà il tricolore under 21. Successivamente Magni si dedica al
concorso completo, specialità che comprende una ripresa di dressage, una prova
di salto ed una prova di cross (la più importante ai fini della classifica) da
svolgersi in una o più giornate. In questa disciplina partecipa ai Giochi di
Barcellona ’92 nella prova a squadre mentre nel ’94 è tra i primi componenti della
sezione equitazione del Corpo Forestale dello Stato. Parteciperà poi a tre
edizioni olimpiche (Sydney 2000, Atene 2004 nell’individuale e Pechino 2008 nel
concorso a squadre) e nella kermesse australiana sfiorerà lo storico podio
classificandosi quinto in groppa al fido Cool ‘n Breezy, e grazie a quella
prestazione si meriterà il titolo di cavaliere dell’anno. Magni ha inoltre
disputato tre mondiali e tre campionati europei vincendo il bronzo a squadre a
Pau nel 2003 montando Vent d’Arade e a Pratoni del Vivaro 2007 su Loro Piana
Southern King V.
Uomo dal gran profilo morale ma anche professionale, Fabio
Magni può essere ragionevolmente considerato il più grande completista italiano
degli ultimi anni. Conoscitore del Palio pur non avendolo mai visto dal vivo e
della Toscana in generale, avendo lavorato per diversi anni a Gavorrano, oggi
gestisce un maneggio nel vercellese dove vive quotidianamente con gli amati
cavalli ed organizza stage. Chi lo conosce lo descrive come riflessivo ma
determinato (qualità che gli serviranno senz’altro la sera del 2 luglio), gran
conoscitore della razza equina ed abile nel trarre il meglio da cavalli
problematici (come è stato con Cool ‘n Breezy). Sostiene infatti che “i cavalli
sono animali da capire e da scoprire giorno dopo giorno, valutandone le
capacità e rispettandone i limiti”.
Una curiosità: Magni non sarà il primo mossiere proveniente
dal completo; prima di lui altri esponenti di questa disciplina equestre
chiamati a svolgere il delicato compito sul verrocchio furono l’ingegner Mauro
Checcoli (luglio ed agosto 1988), Euro Federico Roman (luglio 1990), il
maresciallo Dino Costantini (luglio 1997, agosto 1997 ed agosto 2007) e Mario
Turner (dal luglio 1998 al luglio 1999).
Davide Donnini
|
|