GRANDE SUCCESSO A CHIUSI SCALO PER LA SFILATA DI CARNEVALE
News inserita il 08-02-2016
Il sindaco Bettollini: "Giornata di tradizione e allegria".
I colori e l’allegria del 64° Carnevale dei Ragazzi di Chiusi hanno sfidato e vinto le intemperie del
pomeriggio di ieri. Un fiume di persone ha seguito, infatti, il corteo di carri
allegorici e gruppi mascherati che si è snodato per le vie e le piazze diChiusi Scalo. Ad aprire la sfilata è
stata l’allegria della Filarmonica Città di Chiusi per l’occasione in pieno
stile messicano e, quindi, rinominata “El Dindondero” e le coreografie del
gruppo Majorettes. Dietro un serpentone di carri allegorici e gruppi mascherati
organizzati grazie al lavoro delle varie associazioni, istituzioni e volontari
che hanno reso possibile la riuscita del Carnevale dei Ragazzi.
“Siamo soddisfatti –
dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – di come sta andando la
64° edizione del Carnevale dei Ragazzi. L’obiettivo era far passare qualche ora
di pura allegria alla città e soprattutto ai più piccoli e sia a Montallese che
a Chiusi Scalo siamo contenti di poter dire che questo è stato un obiettivo
raggiunto. Vedere strade e piazze piene di persone che hanno riscoperto anche
la bellezza di vivere tutti insieme la città è stato veramente un momento di
grande valore. Adesso ci aspetta ancora un giorno di Carnevale in centro
storico e sono certo che le aspettative non saranno deluse.”
Coriandoli e stelle filanti
torneranno a colorare la città e in particolare il centro storico nella
giornata di domani (martedì 9 febbraio) per l’ultima occasione di festa. L’inizio è previsto alle ore 15.00 e al
termine della sfilata (ore 17.00) tutti i ragazzi si ritroveranno al Teatro
Mascagni per il Veglioncino. Il Carnevale di Chiusi terminerà infine alle ore
19.00 con l’atteso “funerale” del Carnevale. La 64° edizione del Carnevale dei Ragazzi è organizzata grazie al Comitato
Cittadino Carnevale dei Ragazzi in collaborazione con Comune di Chiusi,
Associazione Ragazzi in Gamba, Banca Valdichiana, Associazione Terzieri,
Comitato Contrade, Fondazione Orizzonti d’Arte, associazione Pro Loco, Istituto
Comprensivo Graziano da Chiusi, Associazione Volto Amico, Centro Parrocchiale
Sacro Cuore, Associazione ADA, Auser di Chiusi Città, Scalo e Macciano,
Filarmonica Città di Chiusi, Associazione Pubblica Assistenza, commercianti e
volontari.
|
|