L'AVVERSARIO DI TURNO: BCC AGROPOLI
News inserita il 25-11-2015
Duro esame casalingo per la Mens Sana 1871. Domenica alleore 18 arriva la capolista.
Era il 14 giugno scorso quando, sconfiggendo Agropoli nello
spareggio al Pala Fiera di Forlì, l’allora Gecom guidata da Matteo Mecacci
conquistava l’agognata quanto sofferta promozione nel secondo campionato
nazionale dopo un anno di purgatorio forzato in serie B. A 168 giorni di
distanza da quel pomeriggio di inizio estate le due squadre si ritroveranno di
fronte, stavolta al Pala Estra, domenica 29 novembre alle ore 18, arbitri Boscolo,
Maschietto e Vanni Degli Onesti, per la decima giornata del girone Ovest di
Lega Due, categoria raggiunta dalla compagine bianco azzurra mediante
ripescaggio a seguito dell’esclusione di Napoli. L’ammissione in Lega Due è un
traguardo storico per la società guidata dal presidente Guido Russo che nel
2016 festeggerà i 50 anni dalla sua fondazione, ma costituisce anche il
completamento di un percorso di crescita notevole per una squadra che nel 2010
era addirittura in C regionale. Per affrontare al meglio la nuova ed inedita avventura
la dirigenza cilentana ha deciso di rivoluzionare per intero il roster che lo
scorso anno ha sfiorato la promozione sul campo dopo aver dominato tanto
regular season quanto nei play off. Unico confermato coach Antonio Paternoster
alla quarta stagione ad Agropoli. E la scelta intrapresa è risultata per il
momento vincente: la BCC si trova infatti in testa alla classifica con 14 punti
assieme a Scafati, per altro già sconfitta nello scontro diretto, e può essere
considerata la sorpresa positiva del campionato.
Il roster: le stelle della squadra sono senza dubbio i tre
stranieri Marc Trasolini, Terence Roderick e Jonathan Tavernari. Trasolini,
centro italo canadese uscito da St. Clara, ha esperienza in A a Pesaro ed
Avellino. Scartato frettolosamente dalla massima serie dopo la non positiva esperienza
in Irpinia, si sta riscattando con gli interessi in Cilento, dove viaggia a
medie impressionanti (22 punti e 9 rimbalzi con un paio di prestazioni sopra i
30 punti) che sono valse al natio di Vancouver la palma di MVP assoluto del
mese di ottobre. Roderick, guardia americana classe ’88, già a Rimini, Cremona
e Forlì, è uno straordinario atleta, micidiale nell’uno contro uno, positivo a
rimbalzo con oltre 7 carambole catturate di media e ottimo assistman. Commuovente
la sua storia giovanile: egli rinuncia a frequentare il college per mantenere la
figlia lavorando come operaio ma non abbandona la sua passione per il basket
giocando nei playground di oltre oceano dove viene scoperto dall’agente Fiba Manuel Capicchioni,
procuratore tra gli altri di Ginobili, Arroyo, Deng, Vujacic, e portato in
Austria, punto di partenza della sua carriera da professionista. Infine l’italo
brasiliano Tavernari, ex Biella, Pistoia, Scafati e Tortona, nonché medaglia d’oro
con la selezione carioca a Fiba Americas 2009, è la classica ala tiratrice
dalla mano educata dalla media e dalla lunga distanza. Il quintetto è completato
dal play Riccardo Santolamazza, veterano delle minors che sta tornando in auge
ad Agropoli dopo alcune stagioni opache tra Pistoia, Anagni e Latina, e daStefano Spizzichini, ala forte scuola Virtus Bologna visto anche alla Virtus
Siena nel 2011, che predilige il gioco fronte a canestro. Pronti ad alzarsi
dalla panchina i giovani play Enrico Merella, cresciuto a Sassari dove ha anche
debuttato in serie A, lo scorso anno a Porto Torres in C, e Riccardo Bolpin proveniente dalle giovanili di Venezia, al primo campionato da senior ma con
all’attivo svariate convocazioni con la nazionale per europei e mondiali
giovanili, la guardia Francesco Di Prampero, ex Casale, ottimo su entrambi i lati
del campo, soprattutto in difesa, il 4 Giovanni Carenza, reduce da un grave
infortunio subito la passata stagione a Roseto che lo ha costretto a stare
fuori sei mesi, passato dalla Virtus Siena nel 2009/10, poi Perugia, Ostuni e
Veroli, che può vantare pure un biennio in NCAA 2 al St. Anselm College. Completano
il roster il lungo Ludovico De Paoli, debuttante in categoria dopo la
superlativa annata a Taranto in serie B, e l’under Davide Bovo proveniente anch’egli
dal vivaio della Reyer Venezia.
Davide Donnini
|
|