CON #SIENA2015LAB TUTTE LE SONORITÀ DELLA GRANDE MUSICA CONTEMPORANEA
News inserita il 02-10-2015

Dall’8 al 10 ottobre il ricco programma di eventi
musicali di Siena Contemporanea per Siena Capitale Italiana della Cultura 2015.

Dalle affascinanti sonorità di “Shutter Island”, il capolavoro di Martin
Scorsese, rilette e reinterpetate dal maestro Nicola Sani alle improvvisazioni
jazz, dalla musica rinascimentale deI Madrigalisti Senesi a quella elettronica
dei primi del Novecento.
Con #Siena2015Lab, il programma di appuntamenti musicali di Siena
Contemporanea per Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, la città risuona
con tutte le sonorità della grande musica. Si comincia giovedì 8 ottobre con la
conferenza multimediale “Ascoltando Shutter Island” a cura del M° Nicola Sani
in programma alle 18 nel Salone dei Concerti della Accademia Musicale Chigiana
di Palazzo Chigi Saracini. Un percorso
di suoni e immagini che attraverso il film di Martin Scorsese ci farà immergere
nell’affascinante labirinto sonoro che Robbie Robertson (chitarrista e
compositore statunitense, ex-leader della storica formazione “The Band” che ha accompagnato Bob Dylan nei suoi concerti e in
alcuni tra i suoi album più conosciuti) e Martin Scorsese hanno pensato per uno
dei più interessanti progetti sonori cinematografici degli ultimi anni,
l’appassionante e oscuro “psycho-thriller” ambientato ai tempi della guerra
fredda. Venerdì 9 ottobre nella stessa
cornice a Palazzo Chigi Saracini alle 21.30 si terrà il Concerto dedicato al grande pianista Bill Evans del gruppo Siena Jazz School Ensemble, la band composta
da alcuni dei più promettenti giovani musicisti dei corsi di alta formazione
musicale del prestigioso triennio universitario senese dei corsi SJU – Siena
Jazz University.
Sabato 10 ottobre in occasione della Giornata Internazionale del
Contemporaneo è prevista una lunga maratona di musica. Si comincia alle 17 con
il concerto di musiche e danze rinascimentali del Gruppo Polifonico Madrigalisti
Senesi diretto da Elisabetta Miraldi in
programma nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico. Un evento realizzato in
collaborazione Compagnia di Danze VitaNova
diretta da Judith Bartlett, che farà rivivere la giocosa atmosfera delle feste
rinascimentali con musica a cappella e balletti antichi.
Alle 18 il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini ospiterà il
concerto di musica elettronica a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
"Rinaldo Franci". Gisbert Watty (Chitarra) Francesco Gesualdi
(Fisarmonica) e Luciano Tristaino (Flauto) eseguiranno uno straordinario
repertorio con brani di L. Berio, N.
Sani, E. Casale, F. Costanza, A. Nicoli
e G. Ulivelli, autori che hanno tutti un legame musicale con la
città di Siena. A seguire dalle 19 in poi si terrà il concerto di musica
classica contemporanea ed elettronica eseguito da docenti della Scuola di
Musica Diapason e della Music Academy Siena: Dario Vannini (Chitarra) Francesca
Ardanese (Pianoforte) Gabriele Centorbi (Violino) e Francesco Poggianti (synth
modulare e live electronics). Un omaggio ad alcuni grandi compositori:
Petrassi, Ghedini, Berio, Maderna, Nono e Ligeti, attraverso un percorso
musicale che va dai primi anni del Novecento - anni rivoluzionari e di
sperimentazione in cui nascono concetti come l’atonalità e la dodecafonia -
fino alla musica “concreta” o elettronica caratterizzata dall’uso del
magnetofono della seconda metà del secolo. Gran finale alle 21.15 nella Sala
delle Lupe di Palazzo Pubblico con il concerto-spettacolo “Tutto per la grande
Vittoria! Viva l’Italia!” a cura di Erminio Jacona e l’Orchestra a Plettro
senese “Alberto Bocci” diretta da Giuseppe Baldesi. Una rappresentazione
drammatica, alternata a brani eseguiti dall’Orchestra a Plettro Senese di
alcuni passi di un carteggio dal fronte italiano, di cui sono protagonisti
Guido Franchetti e Filippo Tommaso Marinetti e diretto a Jole Nerazzini,
ventiduenne artista toscana ben introdotta nell’intellighenzia, a volte frivola
e priva di scrupoli, che frequentava l’hotel Flora di via Veneto a Roma.
Infine, dalle 19 alle 24 a Colonna San Marco e Via Napoli è prevista la
proiezione “Segni e forme” il racconto di Siena nella vita e nelle opere di
artisti nazionali e internazionali a cura dell’Università degli Studi.
#Siena2015Lab
fa parte del programma di Siena
Contemporanea per Siena Capitale della Cultura 2015, una produzione del Comune
di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la
Regione Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con
l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi,
Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di
commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi
di Siena, Estra, Tiemme, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz,
Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci, Gruppo Polifonico
Madrigalisti Senesi, Orchestra a Plettro Senese "Alberto Bocci" e
Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.
|
|