FESTEGGIATO SAN MICHELE ARCANGELO, PATRONO DELLA POLIZIA DI STATO
News inserita il 30-09-2015

Anche a Siena c'è stata questa ricorrenza.

Nella mattinata di ieri, nella
ricorrenza di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, l’Arcivescovo di Siena Antonio Buoncristiani ha officiato la S. Messa presso la Chiesa di S. Maria
della Visitazione in via delle Sperandie, concelebrando unitamente al
Cappellano della Polizia, Don Emanuele Salvatori.
Erano presenti il Prefetto
Renato Saccone, il Questore Maurizio Piccolotti, tutti i responsabili ed il
personale degli uffici della Polizia di Stato della provincia, nonché i
Comandanti delle altre Forze dell’Ordine ed i rappresentanti delle istituzioni
locali.
La cerimonia, che poi è
proseguita nella Caserma delle Sperandie, sede degli uffici logistici della
Questura, ha visto anche la corposa partecipazione della Sezione di Siena della
Associazione Nazionale Polizia di Stato, con alla testa il Presidente Giorgio
Morganti, molti pensionati già in servizio in questa provincia, ed i familiari
di tutto il personale.
E’ seguito un saluto da parte
del Questore ed un brindisi, mentre su uno schermo scorrevano delle immagini
colte in varie circostanze operative o di servizio, sia negli uffici della
Polizia di Stato che all’esterno.
Subito dopo, gli alunni di una 5^ classe
elementare dell’Istituto Saffi, hanno potuto apprendere, letteralmente“toccando con mano”, alcuni aspetti delle attività della Polizia Scientifica,
fra cui il rilevamento delle impronte.
Vivissimo interesse ha anche
suscitato una dimostrazione attuata da personale del Nucleo Artificieri
Antisabotaggio, di stanza nella Capitale, che ha illustrato le metodologie
operative e le precauzioni e gli accorgimenti che vengono adottati in interventi
determinati dalla sospetta presenza di ordigni esplosivi.
I giovani studenti hanno colto la interessante possibilità di
apprendere cose poco note e si sono profusi non solo in domande ma anche,
appunto, nel “toccare con mano”, quanto possibile delle attrezzature e degli
apparati tecnologici utilizzati per le dimostrazioni.
|
|