POGGIBONSI: L'ARCHEODROMO DI POGGIO IMPERIALE VINCE IL "PREMIO FRANCOVICH"
News inserita il 11-09-2015
L’ambito riconoscimento viene conferito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani al museo che rappresenta la migliore sintesi tra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.
Il
Sindaco di Poggibonsi David Bussagli ha ricevuto ieri da Giuliano
Volpe, Presidente del Consiglio Superiore dei beni culturali e
paesaggistici, il Premio Francovich per l’Archeodromo di Poggio
Imperiale. L’ambito riconoscimento viene conferito dalla Società
degli Archeologi Medievisti Italiani al museo - parco archeologico
italiano che rappresenta la migliore sintesi tra rigore dei contenuti
scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il
pubblico dei non specialisti.
“Un
riconoscimento che inorgoglisce tutti – commenta il Sindaco - per
un progetto che parte da lontano e che ancora più lontano vuole
arrivare. Un risultato che ha tanti protagonisti, a partire dalla
qualità scientifica del progetto curato dal professor Marco Valenti
e da tutto il gruppo di archeologi che vi lavora con passione
dedizione e competenza. Ha vinto tutta la nostra comunità che ci ha
creduto e lo ha sostenuto”.
L’Archeodromo,
primo museo open air italiano sull’Alto Medioevo, è un progetto
della Fondazione Musei Senesi realizzato, grazie ai finanziamenti
Arcus Spa, con il Comune di Poggibonsi e l’Università degli Studi
di Siena in collaborazione con Arké Archeologia Sperimentale e
Archeotipo srl.
In
poco meno di un anno di vita (è stato inaugurato nell’ottobre del
2014) l’attività presso l’Archeodromo è stata continua con
eventi formativi, didattici e con iniziative che ne hanno fatto un
centro di storytelling e archeologia sperimentale.
Si
è aggiudicato il Premio Francovich sia nella votazione scientifica
che in quella ‘popolare’.
|