SIENA: DOMANI LA CONSEGNA DEL "PREMIO MANGIA 2015" A ANDREA CAUSARANO
News inserita il 14-08-2015
Una figura che ha dato lustro alla nostra Città grazie alle grandi doti sia professionali che umane.
Domani mattina alle ore 11.30, pressoIl Teatro dei Rozzi, il sindaco di Siena Bruno Valentini consegnerà
il Premio Mangia 2015 ad Andrea Causarano “per
la sua prestigiosa carriera professionale, competenza e fama nel
campo della medicina sportiva”. Dopo che dal 2012 il Premio Mangia
non era stato più assegnato è stato giusto e condivisibile da parte
del Comune reintrodurlo, su proposta della Contrada della Selva, per
rendere merito ad un personaggio che tanto lustro ha dato alla sua
città di origine grazie alla sua brillante carriera nel campo della
medicina sportiva. Nel luglio del 1994 Andrea Causarano, dopo che
nel 1990 aveva fondato il Centro Performance Siena , diventò
responsabile sanitario dell'Associazione Calcio Siena accompagnando
la vecchia Robur per venti lunghi anni dai polverosi campi della
Serie C fino al “salotto buono” della Serie A. Dal 2000 al 2008 è
stato docente alla Scuola di specializzazione di Medicina dello Sport
dell'Università degli Studi di Siena dove ha insegnato Semiotica
dello Sport. Grazie alle indubbie qualità professionali molti
sportivi conosciuti come Vénuste Niyongabo (medaglia d’oro alle
olimpiadi del 1996), la giocatrice di volley Taismary Aguero, e il
fantino delle corse regolari Salvatore Sulas hanno iniziato ad
affidarsi alle sue cure. Nel 2008 pose lo staff sanitario del calcio
all'attenzione nazionale e internazionale introducendo un nuovo tipo
di strumentazione per la valutazione delle condizioni di salute dei
calciatori. Dal maggio del 2013 è nel Consiglio Direttivo della
Libera Associazione medici italiani del calcio (L.A.M.I.C.A) che
raccoglie i medici sociali specializzati
in Medicina dello Sport tesserati per Società del Settore
Professionistico e della Lega Dilettanti.
Lo
scorso anno c'è stato poi il passaggio
allaJuventus dove in una stagione ha vinto sia il Campionato che la Coppa
Italia, indubbiamente approdare al club calcistico più titolato
d'Italia è stato per lui un grande riconoscimento del lavoro svolto
fino ad ora. Sono innumerevoli le pubblicazioni e i convegni
internazionali ai quali ha partecipato. Ma Andrea Causarano non si è
mai dimenticato di Siena e della sua Selva, quando è libero dai
numerosissimi impegni non manca mai l'occasione di tornare e di
respirare l'aria e l'atmosfera magica della sua Città di origine e del rione di Vallepiatta.
Importante anche il suo curriculum contradaiolo, è stato per ben 10
volte tamburino di Piazza ed è attualmente il più giovane tamburino
della storia della Contrada di Vallepiatta; al suo attivo anche un Masgalano vinto, quello del 1975. In contrada ha ricoperto la carica
di economo e negli Anni Ottanta è stato anche aiuto mangino del
capitano selvaiolo Roberto Marini. Una figura di assoluto rilievo che
ha tenuto alto il nome di Siena in Italia e nel mondo.
Francesco
Zanibelli
|
|