SINALUNGA: VISITE GUIDATE AI CUNICOLI DEL 1200 CON IL GRUPPO ARCHEOLOGICO
News inserita il 11-08-2015
Entusiasmo e partecipazione per i primi due appuntamenti dello scorso fine settimana nel "Sentiero Dell'Acqua".
Entusiasmo e
partecipazione sabato 8 e domenica 9 Agosto a Sinalunga alla visite guidate dei
cunicoli realizzati verso la metà del XIII secolo (completati 1265) per far
giungere l’acqua del Pozzo di San Martino (ubicato lungo Via San Martino, ma
non visibile dall’esterno) alla Fonte del Castagno con un percorso di circa 150
m, percorso che è stato battezzato dal Gruppo Archeologico come il “SENTIERO
DELL’ACQUA".
L'associazione, presieduta da
Gianfranco Censini, ha provveduto a studiare i luoghi e, ritenuto che non vi
fossero situazioni di rischio per i visitatori, ha stabilito la procedura di
accesso in modo da rendere interessante la visita senza alterare i luoghi,
caratterizzati da bellissime concrezioni carbonatiche ed interessanti opere di
sostegno, realizzate durante gli scavi, dai minatori provenienti dalle aree
minerarie di quella che, all’epoca, era la Repubblica di Siena.
Un percorso sia
naturalistico che di Archeologia Medievale che ha positivamente sorpreso molti
dei visitatori. Così il presidente si è
espresso nella pagina Facebook del Gruppo Archeologico Sinalunghese: "Dire che siamo soddisfatti del risultato
della prima giornata di apertura alle visite guidate ai cunicoli che dalla
Fonte del Castagno portano al Pozzo di San Martino, è il minimo che si possa
dire!!!”
Queste visite verranno replicate,
in linea di massima nei fine settimana di Agosto e Settembre, in ogni caso, se
e quando vi saranno altre richieste, che devono giungere all' Ufficio Turistico
Comunale, in Piazza della Stazione o al numero di telefono 333/8166793.
L’accessibilità è generalmente
ottima ad eccezione di due brevi tratti, con altezza di circa un metro, dove vi
sono difficoltà di movimento. Elmetti protettivi e lampade frontali verranno
fornite dal Gruppo Archeologico. Si consiglia di indossare stivali di gomma o
scarpe idonee a muoversi in terreno fangoso o con piccoli ristagni di acqua.
|