SIENA NOTIZIE NEWS | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
A SIENA LA NOTTE DEI DESIDERINews inserita il. Per celebrare la Notte di San Lorenzo Siena si veste a festa per esaltare i suoi ‘astri’ più luminosi: arte, musica e vino. Lunedì 10 agosto torna tutto rinnovato il tradizionale appuntamento con "Calici di Stelle”,
organizzato dal Comune di Siena, in collaborazione con Associazione
Città del Vino e Unione Astrofili senesi. La notte dei desideri si
accende a Siena con un programma ancora più ricco che avrà al centro
cultura, eccellenze vinicole delle Terre di Siena, musica e possibilità
di visitare in notturna alcuni dei luoghi più suggestivi della città: il
Museo Civico, la Torre del Mangia, i Magazzini del Sale di Palazzo
Pubblico e Palazzo Chigi Saracini, sede dell'Accademia Musicale
Chigiana. La grande festa dell’estate dedicata al vino rinnova il
fortunato connubio tra il “nettare di Bacco” e le stelle cadenti
attraverso un programma di degustazioni di vini, concerti di musica e
osservazione delle stelle ospitati nella Loggia dei Nove a Palazzo
Pubblico, in Piazza del Campo, che di giorno regala una vista mozzafiato
che si apre verso Sud fino al Monte Amiata. Calici in alto a Siena per la "Notte di San Lorenzo": il 10 agosto si brinda con le migliori etichette toscane e nazionali.
Il programma di “Calici di Stelle” si apre sulle note dell’Accademia
Musicale Chigiana, che dalle ore 19.30, a Palazzo Chigi Saracini, porta
in scena il talento degli allievi della classe di clarinetto di
Alessandro Carbonare, in occasione del concerto “Chigiana Factor”.
Sempre nella prestigiosa sede dell’Accademia Musicale Chigiana, fondata
nel 1932 dal mecenate Conte Guido Chigi Lucarini Saracini, dalle ore 21 e
fino a mezzanotte, nella corte di Palazzo Chigi Saracini, sarà
possibile partecipare alla degustazione di migliori vini toscani a cura
di Enoclub Siena, in collaborazione con Vernice Progetti Culturali. I
brindisi open air si svolgeranno nella suggestiva Loggia dei Nove di
Palazzo Pubblico in Piazza del Campo, dove l'Enoteca Italiana proporrà
una degustazione libera con oltre 50 etichette provenienti dalla Toscana
e da nord a sud del Bel Paese. Un brindisi ancora più suggestivo grazie
alla possibilità di poter partecipare all'osservazione delle stelle,
guidati dai volontari dell'Unione Astrofili senesi, per scoprire i
segreti del cielo sbirciando il firmamento con i telescopi posti nella
panoramica terrazza che domina la valle ai piedi di Piazza del Campo.
Per gli amanti del buon bere i brindisi in onore di Bacco proseguiranno
negli spazi dei Magazzini del Sale, dove sarà possibile partecipare alla
degustazione di vini dell’Associazione Classico Berardenga Viticoltori
di Castelnuovo condotta dalla Delegazione FISAR di Siena Valdelsa. Le
aziende di Castelnuovo Berardenga, il più vasto comune del Chianti
Classico denominato da Leopoldo di Lorena "La Farfalla del Granducato",
proporranno i loro Chianti Classico così da far conoscere le diverse e
molteplici espressioni che un unico territorio può offrire. Aperture straordinarie dei “gioielli” di Piazza del Campo, musica e visite guidate delle mostre.
Il vino si lega all'arte, alla storia e alla cultura di Siena con le
aperture straordinarie notturne del Museo Civico, della Torre del Mangia
e dei Magazzini del Sale, che sarà possibile visitare e ammirare
illuminati dalla luce delle stelle, dalle ore 21 e fino a mezzanotte.
Anche l’arte sarà protagonista con due visite speciali, accompagnati dai
due artisti, delle mostre “Dei e Eroi” di Marco Borgianni, ospitata
negli spazi dei Magazzini del Sale e ”La Maestà, le Contrade: ori di
Siena” dell’artista - orafo Diego Percossi Papi, allestita nella Sala
del Mappamondo di Palazzo Pubblico, ai piedi della Maestà di Simone
Martini, di cui ricorre il settimo centenario dalla conclusione del
capolavoro eseguito del maestro senese nel 1315. La serata, inoltre,
sarà scandita dalle note dei giovani talenti dell’Istituto Superiore di
Studi Musicali Rinaldo Franci. Dalle ore 22, la Sala del Mappamondo,
ospita il concerto “Ebrezza all’Opera”, con gli allievi Ilaria
Tarchiani, soprano; Beatrice Fanetti, mezzosoprano e Andrea Stefanini al
pianoforte. Il convegno alla Fondazione Mps.
L’edizione 2015 di ‘Calici di Stelle’ prevede inoltre il seminario
“Sangiovese e gli altri vitigni autoctoni toscani: il progetto
Sangiovese Purosangue. Vini, espressione del nostro territorio: ricerca
identitaria e unicità produttiva”, aperto a produttori, tecnici,
operatori e appassionati. L’incontro si terrà a Palazzo Sansedoni
(Banchi di Sotto 34) alle ore 17. A seguire, la degustazione curata da
Enoclub Siena, in collaborazione con AIS Siena. L’ingresso è gratuito,
ma è richiesta la prenotazione al numero ![]() Calici di Stelle 2015.
L’evento organizzato dal Comune di Siena – Assessorato al Turismo è a
pagamento e prevede prezzi differenziati: ingresso Museo Civico e
Magazzini del Sale con degustazione 5 euro; Torre del Mangia (senza
degustazione) 10 euro; ingresso Accademia Musicale Chigiana con
degustazione 3 euro (dalle ore 19.30 alle ore 21) e 5 euro con
degustazione (dalle ore 21 a mezzanotte). Per informazioni è possibile
chiamare il Comune di Siena ai numeri 0577.292223 e 0577.292220 in
orario di ufficio oppure scrivere a museocivico@comune.siena.it.
| ||
Articolo stampato dal giornale on line: oksiena.it |
© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526 |
URL articolo: https://www.oksiena.it/news/a-siena-la-notte-dei-desideri-48071.html |