Dal 28 al 31 ottobre percorsi, attività e momenti di confronto per un turismo sostenibile e consapevole
La XXI edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano torna protagonista coinvolgendo ben 91 comuni italiani, invitando cittadini e turisti a riscoprire le città a passo lento. Il tema di quest'anno, "Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio", mira a esplorare il legame profondo tra paesaggio urbano, memoria storica e ingegno umano, con un focus sulla valorizzazione del patrimonio verde delle nostre città.
Il Programma di Siena
L'edizione senese inizia il 28 ottobre, alle ore 17, con una passeggiata patrimoniale organizzata dalla Fondazione Musei Senesi dal titolo "Siena: una Storia, tante storie". Questo itinerario, arricchito da storie e aneddoti, punta a svelare il patrimonio materiale e immateriale della città, il cui centro storico è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'Unesco. L'evento, accompagnato dalle voci dei giovani senesi, parte dal Complesso di San Raimondo al Refugio e termina al Foyer del Teatro dei Rinnovati, con un momento conviviale curato da Vetrina Toscana, che celebra i prodotti enogastronomici locali. La partecipazione è gratuita ma richiede prenotazione.
Il 30 ottobre, Siena inaugura presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala la prima edizione dell'Urban Trek Summit. Questo evento, aperto a tutti, segna un nuovo capitolo per il trekking urbano, puntando a promuovere un turismo sostenibile e consapevole. Il summit si propone di diventare un appuntamento annuale di riferimento per operatori del settore e comunità, esplorando soluzioni per valorizzare i territori in modo innovativo e rispettoso.
Secondo Vanna Giunti, assessore al turismo del Comune di Siena, "Siena si pone come avamposto per il turismo sostenibile". La città, già riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno in ambito turistico sostenibile, punta a condividere nuove prospettive e strategie innovative. Tra i relatori, nomi di rilievo come Daniele Tonelli, destination manager di Apt Garda Dolomiti, e Magda Antonioli, docente alla Bocconi e vicepresidente dell'European Travel Commission, porteranno esempi concreti di buone pratiche e di innovazione nel settore.
Nel pomeriggio, i rappresentanti dei comuni coinvolti si riuniranno per la stesura della prima "Carta dei Valori del Trekking Urbano 2025", un documento strategico per il futuro del trekking urbano, sottolineando l'importanza della comunità e dell'autenticità dei territori.
Il Percorso del 31 Ottobre
Il 31 ottobre, il percorso senese di trekking urbano parte da Piazza del Campo, attraversando il cuore verde e artistico della città. Un vero e proprio racconto vivente dove natura e artificio si fondono. Piazza del Campo, un tempo vallata verde, è diventata il simbolo politico e culturale di Siena. Il trekking esplorerà gli Orti del Verchione, gli Orti del Costone, il Giardino Segreto di Palazzo Chigi, e i giardini di Villa Rubini Manenti, con una vista mozzafiato su Siena.
Il percorso, accessibile a tutti e condotto da guide turistiche, è un’esperienza che unisce benessere fisico e scoperta culturale. Attraverso l'esplorazione dei luoghi trasformati dall'uomo, i partecipanti avranno l'opportunità di riflettere sull'evoluzione del paesaggio e della memoria storica della città.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione scrivendo a info@guidesiena.it. Un’occasione unica per riscoprire l’anima green delle nostre città, in un connubio tra cultura, natura e sostenibilità.