SIENA, ORDINANZA ANTI-ZANZARE: OBBLIGHI E SANZIONI PER CITTADINI E AZIENDE

News inserita il 27-03-2025 - Attualità Siena

Provvedimento del Sindaco Fabio a tutela della salute e dell’igiene pubblica

Dal 1 aprile scatta l’ordinanza per il contenimento delle zanzare a Siena

Il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha firmato oggi, giovedì 27 marzo, un'ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, con particolare attenzione alla zanzara tigre e alla zanzara comune. Il provvedimento, in vigore dal 1° aprile al 30 novembre 2025, ha l'obiettivo di ridurre il rischio di diffusione di patologie infettive veicolate da questi insetti, tutelando la salute pubblica.

L'ordinanza impone una serie di misure volte a contrastare la proliferazione delle zanzare, coinvolgendo cittadini, enti pubblici e privati, oltre a imprese e responsabili di aree sensibili come cantieri, depositi, parcheggi e zone dismesse. Tra le prescrizioni principali per i residenti, il divieto di lasciare all'aperto contenitori in grado di raccogliere acqua piovana, l'obbligo di svuotare o sigillare ermeticamente eventuali recipienti e la pulizia costante dei tombini per prevenire ristagni idrici. È inoltre prevista l’applicazione di prodotti antilarvali e l’introduzione di pesci predatori delle larve in fontane e laghetti ornamentali.

Analoghi obblighi riguarderanno i proprietari di edifici, orti e terreni, che dovranno garantire la manutenzione degli impianti idrici e di scarico. Le imprese e i gestori di cantieri e aziende agricole saranno tenuti a prevenire la formazione di focolai larvali, assicurando l’efficienza degli impianti, evitando ristagni nei tombini e gestendo correttamente i materiali esposti alle intemperie. Misure specifiche interesseranno i depositi di copertoni, che dovranno impedire l’accumulo di acqua nei pneumatici.

L’ordinanza stabilisce che l’eliminazione degli esemplari adulti sarà consentita solo in casi straordinari e previa autorizzazione dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, per limitare l'uso di sostanze chimiche dannose per l’ambiente e la salute. I trasgressori saranno soggetti a sanzioni amministrative e i controlli saranno affidati alla Polizia Locale e agli organi sanitari competenti.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv