Il nuovo Direttore Artistico e Didattico
Siena Jazz compie un passo decisivo nel suo percorso di crescita e innovazione con la nomina di Francesco Bigoni a Direttore Artistico e Didattico. Per la prima volta nella storia dell’Accademia, la scelta è avvenuta attraverso un bando ad evidenza pubblica, con una commissione qualificata che ha valutato dieci candidature secondo le procedure stabilite dal nuovo statuto, approvato nel 2024.
La nomina di Bigoni segna un momento cruciale per l’istituto senese, consolidandone il ruolo tra le eccellenze italiane del settore AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica). Il nuovo direttore si prepara a guidare Siena Jazz con una visione che coniuga tradizione e innovazione, affrontando le sfide contemporanee del panorama culturale internazionale. Al centro del suo mandato, il rilancio dell’Accademia, la valorizzazione dei giovani talenti e il rafforzamento della presenza della musica jazz sia a livello nazionale che oltre i confini italiani.
Il processo di rinnovamento dell’Accademia trova conferma anche nei risultati finanziari, con un bilancio positivo presentato dal Consiglio di Amministrazione e in attesa di approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci nel mese di aprile. Un ulteriore segnale di stabilità e crescita arriva dalla nomina di Marina Vermiglio alla direzione amministrativa, deliberata dal CdA il 1° aprile. Questa scelta conferma la volontà di Siena Jazz di investire sulle competenze interne, rafforzando un ambiente di lavoro coeso e orientato alla crescita.
Francesco Bigoni, performer, compositore e docente, assume un incarico di grande responsabilità. Il suo ruolo non si limiterà alla direzione artistica e didattica dell’Accademia, ma comprenderà anche la gestione delle attività di produzione e cooperazione internazionale. Sarà responsabile della supervisione della didattica, della selezione dei docenti e dell’implementazione di strategie di sviluppo per valorizzare il prestigio dell’istituzione. Tra i suoi obiettivi principali, la stipula di convenzioni con enti nazionali e internazionali per la ricerca e la produzione artistica, rafforzando il profilo globale dell’Accademia.
"Sono onorato di questo incarico e mi impegnerò con passione per restituire energia a una comunità che negli anni mi ha dato molto", ha dichiarato Bigoni. "Lavorerò con determinazione affinché Siena Jazz sia un punto di riferimento per studenti e artisti, un luogo dove trovare supporto e ispirazione".
La nomina di Bigoni ha suscitato commenti positivi da parte delle istituzioni. Il Presidente di Siena Jazz, Massimo Mazzini, ha sottolineato l’importanza di questa scelta: "Per la prima volta una commissione scientifica ha selezionato il Direttore Artistico, figura chiave per il futuro della nostra Accademia. Ci attendiamo un periodo ricco di innovazione e creatività, elementi fondamentali per il nostro progetto educativo".
Anche il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha evidenziato il ruolo strategico dell’Accademia per la città: "Siena Jazz ha saputo rinnovarsi, affrontando le difficoltà e proiettandosi con slancio nel panorama internazionale. Auguro a Bigoni di guidarla con intelligenza e intuizione, rafforzandone il prestigio".