SI-SIENA SOCIALE 2.0: AZIONI PER ANZIANI, GIOVANI, FAMIGLIE E DISABILI

News inserita il 20-06-2024 - Attualità Siena

Il Comune di Siena metterà a disposizione 670mila euro, di cui 270mila da parte di Fondazione Mps

Comune di Siena lancia il progetto Si-Siena Sociale 2.0

Il Comune di Siena ha dato il via a una nuova iniziativa volta a rafforzare la collaborazione con gli enti del terzo settore locali attraverso il Progetto Si-Siena Sociale 2.0. Approvato giovedì 20 giugno durante la seduta della giunta comunale su proposta dell’assessore al sociale Micaela Papi, il progetto mira a incentivare la coprogrammazione e coprogettazione per affrontare le fragilità sociali della comunità.

L’assessore Papi ha sottolineato l’importanza di rinnovare il "patto" con il territorio e il tessuto sociale, promuovendo una cultura dell’amministrazione condivisa. “Vogliamo realizzare azioni concrete in collaborazione con le associazioni del senese,” ha dichiarato.

L’amministrazione comunale ha stanziato complessivamente 670mila euro per il progetto, suddivisi in tre annualità. Il finanziamento include 400mila euro dal Comune di Siena e 270mila euro dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La cifra potrebbe aumentare grazie alla compartecipazione economica della Società della Salute Senese. La suddivisione del budget è così articolata:

-Anziani: 120mila euro

-Minori, giovani e famiglie: 300mila euro

-Pari opportunità: 80mila euro

-Disabili: 170mila euro

La manifestazione di interesse per aderire ai progetti si aprirà entro fine mese e sarà consultabile sul portale Siena Famiglia (www.sienafamiglia.it). Gli enti del terzo settore, sia singoli che in partenariato, potranno presentare la propria candidatura. Potranno partecipare anche partner di sostegno e cofinanziatori, nonché altri enti pubblici che intendano offrire supporto. Gli accordi di collaborazione, stipulati in forma di convenzione, avranno una durata di trentasei mesi. Questi saranno frutto di tavoli di coprogettazione che definiranno l’assetto finale dei progetti. L’obiettivo è garantire un percorso comune tra il Comune di Siena e i soggetti individuati per ogni linea progettuale.

I beneficiari primari saranno i residenti del Comune di Siena in condizione di fragilità, con possibilità di fruizione dei servizi anche per i residenti dei Comuni appartenenti al Consorzio Società della Salute di Siena. La regolamentazione specifica sarà elaborata dal Comune di Siena in collaborazione con la Società della Salute.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv