SEI TOSCANA PIANTA 15 ALBERI PER LA CO₂ EMESSA DURANTE LE EDIZIONI DI STRADE BIANCHE

News inserita il 03-03-2025 - Attualità Siena

L'azienda celebra il World Wildlife Day con un'iniziativa green in collaborazione con l'Università di Siena

In occasione del World Wildlife Day, Sei Toscana ha dato un nuovo segnale concreto del suo impegno ambientale con la piantumazione di 15 alberi presso la propria sede operativa di Isola d’Arbia. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Università di Siena, ha visto la messa a dimora di cinque cipressi e dieci lecci alla presenza del presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini, e del professor Simone Bastianoni dell'Università di Siena.

L'intervento rientra nel progetto di compensazione delle emissioni di CO₂ generate durante le edizioni 2023 e 2024 della prestigiosa manifestazione ciclistica Strade Bianche, che tornerà a Siena nel fine settimana. “Abbiamo calcolato che, in ogni edizione, la gestione dei rifiuti impatta per circa cinque tonnellate di CO₂ equivalente – spiega il professor Bastianoni –. La piantumazione di nuovi alberi rappresenta un'azione concreta per ridurre l'impatto ambientale di un grande evento come Strade Bianche. Iniziative come questa dimostrano l'importanza della collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale per promuovere pratiche sostenibili”.

Anche per l'edizione 2025, Sei Toscana sarà green partner della competizione, contribuendo alla sostenibilità dell'evento con una serie di attività mirate. La società gestirà la raccolta dei rifiuti lungo il percorso di gara, nei punti di ristoro della Gran Fondo e nei luoghi strategici di Siena, come Piazza del Campo, la Fortezza Medicea e la Lizza. Verranno inoltre installati contenitori e pannelli informativi per incentivare la raccolta differenziata. I rifiuti raccolti saranno avviati al riciclo negli impianti del territorio, garantendo una seconda vita ai materiali.

“Siamo orgogliosi di contribuire alla sostenibilità di Strade Bianche – dichiara il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. La sinergia tra sport e ambiente rappresenta un valore aggiunto per i nostri territori. Una corretta gestione dei rifiuti, insieme all'educazione ambientale, è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità”.

Parallelamente, Sei Toscana promuoverà laboratori di educazione ambientale per bambini e adulti, approfondendo tematiche legate al riuso, alla raccolta differenziata e al riciclo. Inoltre, l'impatto ambientale dell'evento sarà monitorato per sviluppare ulteriori strategie di riduzione delle emissioni e compensazione della CO₂.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv