Pubblicata la graduatoria di Legambiente sul livello del patrimonio edilizio scolastico, di investimenti, servizi e buone pratiche sostenibili.
Per Legambiente sono ancora tante le questioni da affrontare anche in Toscana in fatto di qualità del patrimonio edilizio scolastico, di investimenti, servizi e buone pratiche sostenibili. A confermarlo sono i dati del XVI Rapporto Ecosistema Scuola. La graduatoria quest'anno presenta una grande assenza in Toscana, per mancanza di dati, ovvero quella di Prato, generalmente nella top ten. Presente, invece, Firenze (14º in classifica generale) ma prima a livello nazionale tra le grandi città, seguita da Livorno (20º), Arezzo (20º), Siena (23º), Pistoia (39º), Massa (48º), Grosseto (65º), Lucca (72º), Pisa (75º), città quasi tutte a metà e fine classifica. Non proprio giovani le scuole toscane: il 72,9% degli edifici è stato costruito prima del 1974. Le amministrazioni comunali si sono comunque impegnate nel realizzare interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni nel 54,2% degli edifici. Ottimo il risultato sulle pratiche ecocompatibili come le mense biologiche: Pisa è la città dove in tutte le mense vengono garantiti pasti 100% bio.