Al via da giugno la stagione estiva dei Teatri di Siena. Nel fine settimana in scena ai Rinnovati "Il gattopardo" con Vittoria Belvedere e Vincenzo Bocciarelli
Con la chiusura della stagione teatrale invernale, Siena si prepara a riaccendere i riflettori sui suoi palcoscenici più suggestivi. Da giugno parte l’edizione 2025 di “Sboccia l’Estate”, la rassegna estiva dei Teatri di Siena diretta da Vincenzo Bocciarelli. Un ricco cartellone tra spettacoli teatrali, concerti, cinema e grandi nomi della scena italiana, che animeranno alcuni dei luoghi simbolo della città, a partire dalla magnifica Piazza del Campo.
Il debutto nel weekend: "Il Gattopardo" ai Rinnovati
Ad aprire simbolicamente la nuova stagione sarà, nel fine settimana, lo spettacolo “Il Gattopardo – Il ritorno di Angelica” con protagonisti Vittoria Belvedere e lo stesso Bocciarelli, in scena ai Rinnovati venerdì 11 e sabato 12 aprile alle ore 21 e domenica 13 aprile alle 17. Proprio in occasione dell’ultima serata, sarà presentato al pubblico “Il Veliero”, giornale teatrale ideato dal direttore artistico e realizzato dai giovani delle scuole senesi.
Il programma estivo
Il sipario sulla rassegna si alzerà ufficialmente sabato 21 giugno in Piazza San Francesco con lo spettacolo “Lucio incontra Lucio”, omaggio teatrale e musicale a Battisti e Dalla interpretato da Sebastiano Somma. A seguire, domenica 22 giugno, Massimo Reale sarà in scena al Cortile del Podestà con “L’uomo sottile”, mentre lunedì 23 giugno lo stesso spazio ospiterà “Madri”, lettura scenica multilingue curata da Angels Aymar.
A luglio, spazio ai grandi eventi in Piazza del Campo: venerdì 18 luglio il tradizionale concerto in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, domenica 20 luglio l’imponente “Carmina Burana” a cura dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”, e lunedì 21 luglio la proiezione del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, in collaborazione con il Terre di Siena Film Festival.
Martedì 22 luglio Antonella Ruggiero porterà in scena “Ruggiero canta Battiato”, seguita giovedì 24 dal concerto “Food” di Paolo Fresu & Omar Sosa con Siena Jazz. Venerdì 25 luglio nuova serata di cinema con “The Opera! Arie per un’eclissi”, mentre sabato 26 luglio il Balletto di Roma torna a Siena con “La Dernière Danse?” del maestro Micha Van Hoecke.
Gran finale lunedì 28 luglio con l’opera “La Traviata” diretta da Andrea Severi, e domenica 10 agosto alla Fortezza Medicea con lo spettacolo di Cinzia Leone “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati”.
“Tanti nomi importanti, in collaborazione con realtà come Accademia Chigiana, Siena Jazz e Amat – ha dichiarato il Sindaco Nicoletta Fabio –. La cultura torna a invadere le piazze di Siena con eventi gratuiti e accessibili a tutti”.
“Il pubblico ci ha accolti con un calore straordinario – ha aggiunto Bocciarelli – e ora siamo pronti a restituire questa energia con una rassegna pensata per tutta la città”.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Il programma completo è disponibile su www.teatridisiena.it.