SAN GIOVANNI D'ASSO CELEBRA IL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI

News inserita il 12-11-2022 - Eventi Siena

Domenica 13 novembre seconda giornata della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d'Asso. Parte dalla stazione ferroviaria di Siena il “Treno Natura” che porta i passeggeri direttamente a San Giovanni d’Asso attraverso un viaggio unico con panorami inediti dentro le Crete Senesi, a bordo di un convoglio d’epoca guidato da una locomotiva vapore. L’arrivo è fissato per le 11,15.

Per chi ama le escursioni con il proprio cane, la mattina alle 9 parte “A piedi per le Crete Senesi…dog friendly!”, trekking fra archeologia, natura e storia con guida ambientale e educatrice cinofila. Il percorso ad anello è di circa 6 km ma senza particolari difficoltà. Il punto di partenza è il parcheggio di fronte all’area archeologica di Pava. Dopo la visita agli scavi archeologici, la camminata si snoda verso il villaggio di Lucignano d Asso, in mezzo alla macchia mediterranea e alle coltivazioni, all’interno di un’azienda faunistico-venatoria.

Alle 11,30 parte la “cerca” del Diamante delle Crete con visita guidata in tartufaia. Il Ritrovo è in Piazza Gramsci al cancello di ingresso del Castello (si raccomanda di arrivare 15 minuti prima della partenza).

In contemporanea la Sala del Camino ospita la degustazione guidata di oli Evo abbinati a crudités di verdure, In collaborazione con Aicoo. Alle 14 l’Orto di Sesto ospita la simulazione della ricerca del tartufo per tutti coloro che vogliono capire le dinamiche della “cerca” senza inoltrarsi nel bosco.

Nella Sala del Camino, nel pomeriggio (dalle 15,30), ci sarà una degustazione con ravioli di patata in due diverse preparazioni (fonduta, burro e salvia) insieme al tartufo bianco e, in abbinamento, una bollicina metodo classico.

La domenica si conclude con il tradizionale premio Sapori Senesi, giunto alla ventiseiesima edizione, in collaborazione con il Consorzio Agrario di Siena che premia i migliori formaggi pecorini (con degustazione guidata).

La Mostra mercato di San Giovanni d’Asso offre due week end (12-13 e 19-20 novembre) per degustare, acquistare, conoscere e anche cercare direttamente questo prezioso fungo ipogeo. Insieme al tartufo bianco delle Crete Senesi, i visitatori potranno conoscere e apprezzare le altre grandi eccellenze di questo territorio come l’olio extravergine di oliva, il formaggio pecorino, il vino della Doc Orcia, il Brunello di Montalcino, il miele. Dalla “cerca” del tartufo e le visite al museo a lui dedicato, al giro dei frantoi, al cibo di strada, alle cene di gala, le degustazioni libere e guidate, tutto è stato pensato per condurre i visitatori all’interno di un territorio unico, ricco di tradizioni, prodotti di qualità e di una ruralità ancora genuina dove l’uomo è protagonista.

Sul sito www.tartufodisangiovannidasso. it e sulla pagina Facebook tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv