Sostenibilità ambientale in diversi ambiti scientifici, fra public engagement e ricerca. Sabato 26 ottobre ore 12.30 su Rai1
"Linea Verde Italia" fa tappa all'Università di Siena: un viaggio tra innovazione e sostenibilità
Sabato 26 ottobre alle ore 12.30, su Rai1, la puntata di "Linea Verde Italia" condurrà i telespettatori in un viaggio affascinante alla scoperta delle eccellenze del territorio senese, con un’attenzione particolare alla ricerca green portata avanti dall’Università di Siena.
Il programma, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, si concentrerà sulla città di Siena, mettendo in luce i progetti e le iniziative legate alla sostenibilità urbana, alla conservazione del patrimonio verde e alle nuove tecnologie per la tutela ambientale. Attraverso un racconto che unisce passato e futuro, le conduttrici esploreranno gli angoli verdi della città e i progetti di ricerca avanzati che mostrano come Siena stia affrontando con successo le sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione.
Nel corso della puntata, verranno presentate diverse attività legate all’impegno green dell’Ateneo senese. Tra queste, spicca il progetto "Cresce con te: un albero per matricola", un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione con la Provincia di Siena. Questo progetto mira a ridurre le emissioni di gas serra e ad aumentare la capacità di assorbimento territoriale degli stessi, attraverso la piantumazione di alberi nell’area del Comune di Sovicille, che ospita il neonato "Lecceto di Unisi". Qui, i primi alberi sono già stati piantati, segnando l'inizio di un percorso che coinvolgerà le future generazioni di studenti dell’Università.
Un altro importante progetto che sarà al centro della puntata riguarda la riqualificazione energetica della Serra antica dell’Orto botanico di Ateneo, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi nell’ambito del progetto "Let’s Art", e completata con il contributo di una campagna di fundraising.
Il programma mostrerà inoltre le attività all'avanguardia del Santa Chiara Lab, realizzate grazie ai Progetti PNRR Agritech e Metrofood-IT, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso fondi del Next Generation EU. Qui, le ricerche si concentrano sullo sviluppo di colture innovative per contrastare il cambiamento climatico. Particolare attenzione sarà data alle tecnologie sperimentali come i laboratori idroponici e aeroponici e le mini-serre MicroCosmi. Inoltre, il Kitchen Lab mostrerà come la stampa 3D e il design parametrico possano essere utilizzati per trasformare il cibo in maniera innovativa e sostenibile.
Il Rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, ha sottolineato l’importanza di questa vetrina nazionale: “Linea Verde Italia è ormai da anni una grande opportunità di visibilità a livello nazionale. Il programma di Raiuno ci consente ancora una volta di raccontare la nostra consolidata attenzione per i temi della sostenibilità ambientale in diversi ambiti scientifici”. Ha poi aggiunto: “Essere coinvolti in iniziative di public engagement e ricerca ci permette di confermare il nostro impegno per la sostenibilità e di immaginare ulteriori sviluppi nel nostro futuro”.
Anche il Presidente del Santa Chiara Lab, prof. Angelo Riccaboni, ha espresso soddisfazione per il ruolo svolto dal centro: “Sono contento che Linea Verde Italia abbia raccontato il supporto del Santa Chiara Lab alle piccole e medie imprese agroalimentari nell’adottare nuove soluzioni tecnologiche e organizzative. Si tratta di una missione essenziale, svolta anche tramite la Fondazione Siena Food Lab, in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena”.
"Linea Verde Italia" nasce in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, confermandosi un programma di riferimento per chi vuole scoprire le eccellenze italiane legate alla sostenibilità e all’innovazione.