Rinnovo pressoché completo della flotta impiegata
Ripensare il concetto di muoversi a bordo dei servizi di trasporto pubblico all’interno di uno dei centri storici più affascinanti della Toscana. Con questa sfida Autolinee Toscane ha inaugurato oggi, mercoledì 25 maggio, in Piazza Grande a Montepulciano, due nuovi autobus urbani di piccole dimensioni che svolgeranno il servizio urbano nel cuore della città poliziana.
Alla presentazione alle autorità cittadine e regionali sono intervenuti l’Amministratore delegato di Autolinee Toscane, Jean-Luc Laugaa. A fare gli onori di casa il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, e l’assessore al Tpl comunale, Beniamino Barbi. Presenti anche le consigliere regionali Elena Rosignoli e Anna Paris.
Oltre al rinnovo pressoché completo della flotta impiegata a Montepulciano, la principale novità che gli autobus portano in dote sta soprattutto nelle dimensioni: 7 metri in lunghezza e 2 in larghezza, ovvero leggermente più piccoli rispetto agli standard previsti per questa categoria, proprio per essere idonei al transito all’interno del centro storico di Montepulciano, con le sue vie strette, pendenze particolari e varchi di accesso tramite porte medievali come quelle di San Donato e Collazzi.
Questo aspetto è stato reso possibile grazie ad appositi collaudi che sono stati realizzati nei mesi precedenti alla realizzazione dei nuovi mezzi, così da effettuare sul campo tutte le verifiche necessarie e consegnare input precisi al fornitore Carind International, il quale vanta un’esperienza pluriennale nello sviluppo “artigianale” di mezzi di trasporto impiegati nel Tpl e nei servizi turistici. Il sito di costruzione si trova a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia, e qui l’azienda sviluppa queste tipologie di mezzi, partendo dal telaio fino a tutti i dettagli interni.
L’investimento sfiora i 200 mila euro: quello di Montepulciano è solo il primo passo del percorso di rinnovamento che interesserà la flotta urbana ed extraurbana impiegata nel Dipartimento Sud di Autolinee Toscane: già nelle prossime settimane è l’atteso l’arrivo di nuovi bus extraurbani che rinnoveranno la flotta in servizio sulle strade provinciali del territorio.
Caratteristiche bus. I due nuovi bus urbani sono modello Volkswagen Crafter. La motorizzazione è diesel Euro 6, dai minimi livelli inquinanti presenti attualmente sul mercato del settore. Internamente, i mezzi prevedono 8 sedute fisse più una reclinabile nella zona posteriore; lo spazio per il trasporto di una persona diversamente abile nella parte posteriore del mezzo e 26 posti in piedi. Per permettere la salita a bordo di persone disabili è presente nel vano interno posteriore una pedana manuale estraibile, di facile utilizzo. Tra le tecnologie di bordo è previsto il sensore conta passeggeri; la predisposizione per la futura attivazione della tecnologia di tracciamento satellitare della flotta (Avm), quattro display luminosi per l’indicazione destinazione (frontale, laterale e posteriore esternamente e uno interno), obliteratrici di bordo di ultima generazione; telecamera di sicurezza posteriore per video a supporto dell’autista così da coadiuvarlo, in termini di sicurezza, nelle fasi di salita passeggeri e manovra. Sempre a bordo, oltre al climatizzatore, sono presenti altri dettagli, tra cui led luminosi sugli scalini di salita dalla porta anteriore e sugli scalini interni.