PREMIO SPECIALE ALLA MIGLIORE COPPIA DI ALFIERI PER IL PALIO DEL 2 LUGLIO

News inserita il 26-06-2024 - Palio

Proposto dalla Contrada della Lupa in memoria di Leonardo Fronzaroli

Presentato il premio speciale in Memoria di Leonardo Fronzaroli per la migliore coppia alfieri

 

Oggi, mercoledì 26 giugno, durante la cerimonia di presentazione del Drappellone del Palio del 2 luglio, è stato presentato un Premio speciale in memoria di Leonardo Fronzaroli. Il premio sarà consegnato alla migliore coppia di alfieri del Palio del 2 luglio 2024, commemorando il contradaiolo prematuramente scomparso il 16 maggio 2023. L’iniziativa è stata proposta e offerta dalla Contrada della Lupa e realizzata dall’oreficeria Bianciardi Renzo e Francini Cosetta.

L’Opera

L’opera d’arte è stata concepita a partire dall’immagine di un’asta di una bandiera spezzata.

Sono state meticolosamente ricostruite le movenze della mano e la sua posizione esatta, insieme alla tessitura di un abito e un’asta a dimensione naturale. Inoltre, le due aste con nastro d’argento laterali all’opera saranno un ulteriore regalo che andrà direttamente agli alfieri vittoriosi. Tutti i compensi dei realizzatori saranno devoluti alla sezione di Siena della Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), in particolare a favore del “Percorso Leonardo”, un'area pediatrica nata per volere della famiglia di Leonardo Fronzaroli lo scorso settembre.

Le Dichiarazioni

“Dal profondo affetto per Leonardo Fronzaroli, giovane contradaiolo della Lupa prematuramente scomparso, è nata quest’opera che consegniamo alla città con grande emozione. Un’occasione imperdibile per diffondere un messaggio importante: l’arte deve essere a disposizione della comunità sancendo legami, sentimenti e tradizioni che vanno al di là di ogni compenso economico”, ha dichiarato Cosetta Francini, orafa coinvolta nella realizzazione del premio. Ha poi aggiunto: “Abbiamo voluto rappresentare all’interno di questa opera gli elementi che maggiormente contraddistinguono Siena, come l’inno del Palio, che lega tutti noi, trascritto in un foglio usurato d’argento. I terzi di Città, le mura e le porte della città sono state analizzate e riprodotte verosimilmente e appoggiate sopra al foglio d’argento”.

Carlo Piperno, Priore della Contrada della Lupa, ha sottolineato: “Un’asta spezzata, come una vita spezzata troppo presto. Non è facile parlare di una persona a te cara senza farsi schiacciare dall’emozione, parlare di un amico che hai voluto vicino a te per condividere un’importante esperienza della tua vita, che hai voluto vicino a te per il senso critico e il modo passionale con cui affrontava tutte le situazioni. Al primo impatto, a chi non lo conosceva in modo profondo, poteva dare l’impressione di una persona un po’ scorbutica, ma non era affatto così. Il suo modo di fare era dettato dall’accuratezza, dalla grande passione e dal grande amore con cui faceva le cose. Ci sembrava giusto, anzi doveroso, come Contrada, istituire un Premio in ricordo di un grande senese e di un grande contradaiolo”.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv