"PREMIO ANTONIO FELTRINELLI" AL PROFESSOR GUIDO GRANDI: LA CONSEGNA

News inserita il 27-06-2024 - Attualità Siena

Il professore è il principal investigator dell'ERC Advanced Grant VACCIBIOME, progetto di ricerca attivo in TLS in collaborazione con l’Università di Trento

Premio Internazionale per la "Patologia molecolare e cellulare, oncologia, immunologia, microbiologia, genetica medica"

 

Il prestigioso Premio Internazionale «Antonio Feltrinelli» è stato assegnato al Professor Guido Grandi, Principal Investigator del progetto ERC Advanced Grant VACCIBIOME e coordinatore dei gruppi di ricerca del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento e della Fondazione Toscana Life Sciences (TLS). Il premio, uno dei più rinomati riconoscimenti italiani, è stato conferito per il suo eccezionale contributo nel campo della patologia molecolare e cellulare, oncologia, immunologia, microbiologia e genetica medica.

La cerimonia di consegna dei premi si è svolta lo scorso 20 giugno presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, in occasione della chiusura dell'Anno Accademico 2023-2024. L'evento, presieduto dal Presidente dell'Accademia, Prof. Roberto Antonelli, e dal Vicepresidente, Premio Nobel per la Fisica 2021, Prof. Giorgio Parisi, ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Un Premio di Alto Prestigio

I Premi «Antonio Feltrinelli», istituiti nel 1936 dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, sono considerati i più alti riconoscimenti scientifici e culturali italiani. Destinati a premiare contributi eccezionali nelle scienze fisiche e umane, questi premi sono gestiti dall’Accademia Nazionale dei Lincei. L'intento di Feltrinelli era quello di creare un'istituzione culturale italiana sul modello della Fondazione Nobel, con un fondo inalienabile destinato a riconoscere e sostenere il lavoro di eccellenza nelle arti e nelle scienze.

Motivazioni e Riconoscimenti

Quest’anno, uno dei due premi per i settori della patologia molecolare e cellulare, oncologia, immunologia, microbiologia e genetica medica è stato assegnato al Prof. Guido Grandi con la seguente motivazione: “per la sua intensa attività scientifica e l'elevatissimo livello applicativo biotecnologico e industriale”. Il premio è stato consegnato dal Prof. Giorgio Parisi, sottolineando l’importanza e il valore delle ricerche del Prof. Grandi.

“Sono davvero onorato di ricevere questo premio – ha dichiarato il Prof. Guido Grandi – È uno dei massimi riconoscimenti scientifici e culturali italiani, come dimostrato dall’elevatissimo spessore scientifico-culturale di coloro che negli anni hanno vinto il Premio Feltrinelli nelle varie discipline. Questo riconoscimento è sicuramente frutto della passione e dell’entusiasmo che ho sempre nutrito, e che continuo a nutrire, per la ricerca, ma un grande merito va dato a molte delle persone che hanno collaborato con me e che con sacrificio e determinazione si sono fatte carico di tanto lavoro sperimentale e tante responsabilità. È a queste persone, in particolare penso a mio figlio Alberto e ai miei bravissimi collaboratori che operano nei laboratori dell’Università di Trento e di Toscana Life Sciences di Siena, che va il mio sentito grazie e la mia riconoscenza”.

Il Professor Guido Grandi è riconosciuto come uno dei più rinomati scienziati italiani nel settore delle Scienze della Vita e una figura di prestigio internazionale. Con una carriera che abbraccia sia il mondo industriale che accademico, nel 2015 è diventato Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso l’Università di Trento. Ha vinto numerosi progetti europei, inclusi due prestigiosi progetti Advanced ERC. Il suo lavoro si concentra principalmente sui vaccini profilattici e terapeutici contro malattie infettive e tumori, con un particolare interesse per il ruolo del microbioma intestinale nella risposta immunitaria.

L’intensa attività scientifica del Prof. Grandi è documentata dalla pubblicazione di oltre 200 lavori su riviste internazionali e numerosi capitoli su libri scientifici. Inoltre, ha depositato oltre 450 brevetti riconosciuti a livello internazionale, dimostrando un impatto significativo non solo accademico ma anche biotecnologico e industriale.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv