POGGIBONSI, SI INAUGURA PIAZZA RAGAZZI DEL 99

News inserita il 19-10-2018 - Poggibonsi

L'evento si terrà domenica 21 alle ore 10, nell'ambito dei festeggiamenti per ricordare e celebrare la fine del primo conflitto mondiale.

Nell'ambito delle celebrazioni per il ricordo della fine della grande guerra, avvenuta cento anni fa, il Comune di Poggibonsi ha intrapreso una serie di iniziative pubbliche per tenere vivo di quel momento storico nella cittadinanza. Nei mesi passato ci sono state numerose conferenze, incontri e anche la proiezione di film a tema, fino all'ultimo evento in ordine di tempo, alcuni giorni fa, con la presentazione d el libro "Viaggio nella grande guerra" a cura delle classi II B della scuola media Marmocchi e della II F della scuola media Leonardo da Vinci. Domenica 21 ottobre alle ore 10,00 avverrà l'intitolazione della piazzetta, nella zona di Via Redipuglia, ai ragazzi del 99 e del relativo monumento. I ragazzi del 99 furono quei ragazzi che furono mandati al fronte dopo la ritirata di Caporetto e che si sacrificarono per difendere la Patria. A presiedere l'inaugurazione saranno i loro omonimi di cento anni dopo, ovvero i ragazzi nati nel 1999, come segno di passaggio della memoria storica ai più giovani.
Alle 11 per le vie del centro storico sfilerà  Fanfara dei Bersaglieri “Aldo Marzi” di Firenze.
Nei giorni seguenti si susseguiranno altri incontri e manifestazioni: martedì 23 ottobre alle 21 il Politeama ospiterà la proiezione del film  “Fango e Gloria", domenica 28 ottobre alle 18 nella Chiesa di San Lorenzo “Canti e letture della Grande Guerra” con la partecipazione dei cori Schola Cantorum di Castellina in Chianti e Clara Harmonia di Poggibonsi.
Mercoledì 31 ottobre nuovamente al teatro Politeama, alle 9 nella sala maggiore con proiezione del film “La Grande Guerra” di Mario Monicelli. A seguire incontro e dibattito con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e con le Istituzioni. Presenta Claudio Biscarini.
Mercoledì 31 ottobre alle 17,30 sempre al Politeama, sala Set, conferenza sul tema “Monte Grappa, Piave, Vittorio Veneto” a cura della dottoressa Maria Cristina Scalet, ed esperienze sui lavori svolti sul Monte Grappa dagli studenti del Liceo Scientifico “A.Volta” di Colle di Val d’Elsa. Domenica 4 novembre giornata conclusiva. Alle 10 presso la scuola elementare Vittorio Veneto deposizione della corona d’alloro in onore ai Caduti e posa del pannello descrittivo del monumento. Alle 11 alla Chiesa di San Lorenzo,  S. S. Messa e al termine consegna di un attestato in memoria di Gino Pellegro Suali, aviatore poggibonsese cduto a poche ore dalla firma dell'armistizio che sancì poi la pace definitiva tra i belligeranti, con la presenza della corale G. del Chiaro di Poggibonsi.
Il nutrito numero di eventi vuole riportare alla mente il sacrificio degli uomini che hanno combattuto quella guerra facendo da monito contro la guerra, riaffermando la fondamentale importanza della pace, come motore di sviluppo e benessere.
Filippo Landi

 

 

Galleria Fotografica

Web tv