Al tavolo tecnico hanno partecipato tutti i rappresentanti delle Forze, Corpi di Polizia e degli enti interessati alle manifestazioni
Sicurezza Potenziata per il Palio del 2 Luglio: Le Misure del Questore di Siena Ugo Angeloni
Il Questore di Siena, Ugo Angeloni, ha delineato un dettagliato piano di sicurezza per il Palio del 2 luglio e le prove che precedono la famosa corsa. Durante il Tavolo Tecnico, che ha seguito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto, sono state presentate le misure di sicurezza alla presenza dei rappresentanti delle Forze e Corpi di Polizia, degli enti interessati e del rappresentante del Rettore del Magistrato delle Contrade.
Per il Palio misure di sicurezza rafforzate
Il Questore Angeloni ha illustrato le misure pianificate per le quattro giornate di attività, confermando l'adozione del dispositivo utilizzato negli anni precedenti, con alcune incrementazioni. In particolare, ha sottolineato l'importanza dei servizi preventivi già in atto, volti a garantire la sicurezza di cittadini e turisti anche nei giorni antecedenti le manifestazioni paliesche.
Le attività preventive e di controllo del territorio sono state ulteriormente intensificate, con particolare attenzione alle zone di confine tra Contrade rivali, al centro storico, alla periferia e alle principali vie di accesso e aree di parcheggio della città.
I servizi saranno coordinati dal dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Siena, in collaborazione con un Ufficiale dei Carabinieri.

Prevenzione e Repressione dei Reati
Un obiettivo chiave delle attività di controllo sarà la prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, come scippi, borseggi e furti negli appartamenti. Sarà impiegato personale in abiti civili e in uniforme per garantire la massima efficacia.
Controllo degli Accessi e Misure Antiterrorismo
Nell’area limitrofa a Piazza del Campo, i varchi di accesso saranno vigilati dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia Provinciale e Municipale, con il supporto degli stewards per il controllo e filtraggio delle persone tramite metal detector. Le unità cinofile antiesplosivo e gli artificieri antisabotaggio si occuperanno delle bonifiche.
Saranno presenti operatori specializzati delle UOPI della Polizia di Stato e delle SOS dell’Arma dei Carabinieri, per gestire situazioni critiche, e una squadra di specialisti per eventuali problematiche con i droni. La Polizia Scientifica documenterà gli eventi e le eventuali criticità.
Centro Unificato di Coordinamento
Sulla Torre del Mangia del Palazzo Pubblico, sarà allestito il Centro Unificato di Coordinamento, diretto da un Funzionario della Questura e composto da rappresentanti delle Forze di Polizia e di Pubblico Soccorso, collegati via radio per gestire tutte le informazioni e i profili di sicurezza con una visione diretta sulla Piazza. La città sarà sorvolata dall’elicottero della Polizia di Stato e verranno impiegati tiratori scelti sui tetti per garantire un ulteriore livello di sicurezza.