NUOVA VITA PER LA PISCINA DI PIAZZA AMENDOLA

News inserita il 03-04-2025 - Attualità Siena

Progetto da 3,5 milioni di euro. Il Sindaco Fabio: "Un intervento di grande interesse per la comunità". L'assessore Loré: "Spazio restituito alla città"

La piscina di Piazza Amendola tornerà a disposizione della comunità senese. La Giunta comunale ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per la messa in sicurezza, la riqualificazione e l'efficientamento dell’impianto sportivo. L'iniziativa, promossa dall’assessore all’edilizia sportiva Lorenzo Loré, segna il primo passo verso il recupero di una struttura chiusa dal 2020.

L’intervento prevede un investimento minimo di 3,5 milioni di euro, con la possibilità di ulteriori risorse, e seguirà un cronoprogramma preciso: approvazione entro dicembre 2025, aggiudicazione dell’appalto entro marzo 2026 e conclusione dei lavori in circa diciotto mesi. Il progetto permetterà di accedere a finanziamenti del Credito sportivo, bandi europei e ministeriali, oltre a eventuali cofinanziamenti privati.

Inserito nella programmazione triennale dei lavori pubblici, il progetto mira al completo rifacimento dell’impianto, permettendo la ripresa delle attività natatorie. Costruita e donata al Comune dal Monte dei Paschi di Siena negli anni Settanta, la piscina è rimasta chiusa dalla pandemia a causa di criticità strutturali emerse durante verifiche tecniche.

“Siamo pronti a restituire alla città un’infrastruttura di grande importanza, non solo sportiva ma anche sociale – ha dichiarato il sindaco Nicoletta Fabio –. Riqualificare questa area significa migliorare il decoro urbano e offrire un’alternativa alla piscina dell’Acquacalda, sia per gli sportivi che per le società del territorio”.

L’assessore Loré ha sottolineato il ruolo strategico dell’intervento: “Siena ha bisogno di un secondo impianto natatorio. La sola struttura dell’Acquacalda non è sufficiente. La riqualificazione della piscina Amendola non solo modernizzerà l’impianto, ma migliorerà anche l’intera area del parco, con una distribuzione più equilibrata degli spazi tra utenti privati e associazioni sportive”.

L’impianto, in gestione al Comitato Uisp di Siena tramite un project financing siglato nel 2017, non è più operativo dal 2020. Dopo un primo sopralluogo del gestore, il Comune ha avviato verifiche tecniche che hanno confermato l’inagibilità della struttura. Gli esiti di queste analisi sono stati fondamentali per definire il piano di riqualificazione.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv