NELLA SALA DELLA BIBLIOTECA DEGLI INTRONATI ANCE SIENA CELEBRA I SUOI 80 ANNI

News inserita il 30-03-2025 - Attualità Siena

Il Presidente Giannetto Marchettini: "Oggi le nostre imprese dell’edilizia sono impegnate in un processo di rinnovamento che promuove il progresso"

Ance Siena celebra i suoi 80 anni

Siena - L'ammodernamento del patrimonio immobiliare, la messa in sicurezza del territorio e un piano nazionale di housing accessibile sono le priorità per il settore delle costruzioni nel post PNRR. Questo il quadro emerso durante il convegno "Il settore delle costruzioni tra sfide e prospettive. Effetti delle scelte europee, nazionali e locali", organizzato in occasione degli 80 anni dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Siena. L'evento, tenutosi nella storica sala della Biblioteca degli Intronati, ha visto la partecipazione di istituzioni, parlamentari e imprenditori del comparto.

Costruzioni, le sfide del post PNRR: sicurezza, riqualificazione e housing accessibile

Secondo i dati presentati dal Centro Studi ANCE, il 2025 si prospetta in calo rispetto al 2024, con una flessione del 7% negli investimenti in costruzioni, del 2,6% nelle nuove abitazioni e del 2,5% nella riqualificazione non residenziale privata. Tuttavia, in controtendenza si segnalano un +3,2% nelle nuove costruzioni non residenziali private e, soprattutto, un incremento del 16% nelle opere pubbliche.

"Oggi le imprese dell’edilizia sono protagoniste di un rinnovamento che promuove il progresso" ha dichiarato il presidente di ANCE Siena, Giannetto Marchettini. "Ottant’anni fa i progetti nascevano da capacità e intuizione; oggi dialoghiamo con l’intelligenza artificiale, ma la vera sfida è una trasformazione culturale: costruire edifici a basso consumo energetico e antisismici, garantire la sicurezza del territorio e prevenire i rischi idrogeologici". Marchettini ha inoltre ricordato le difficoltà affrontate dal tessuto imprenditoriale senese a causa della crisi bancaria e della pandemia, sottolineando la capacità di resilienza delle imprese edili del territorio: "Il passato ridefinito in una nuova formula di sviluppo rappresenta un modello a cui ispirarsi, senza mai smettere di guardare avanti".

All'evento hanno preso parte numerose autorità, tra cui il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante, e il vicepresidente di ANCE, Piero Petrucco. Presenti anche il direttore del Centro Studi ANCE, Flavio Monosilio, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, la presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti, e i parlamentari Erica Mazzetti e Marco Simiani.

Per celebrare l’importante traguardo degli 80 anni, ANCE Siena ha presentato il volume "ANCE Siena 80 anni 1945 – 2025. L'impegno del passato per dare forza al presente e costruire il futuro", che racconta la storia dell’associazione e il contributo fondamentale di imprenditori e aziende al progresso economico del territorio.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv