L'intervento intende promuovere l'educazione permanente di cittadini maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare il valore individuale e collettivo della conoscenza
Un'iniziativa innovativa per promuovere il valore delle biblioteche come spazi culturali e sociali al servizio della comunità. Si chiama Clic - Crescere Liberamente, Imparare Consapevolmente - ed è il nuovo progetto della Rete Documentaria Senese (Re.Do.S), nato con l'obiettivo di rafforzare il ruolo delle biblioteche come bene comune e punto di riferimento per la crescita culturale e sociale del territorio.
Coordinato dalla Biblioteca comunale degli Intronati di Siena e sostenuto da 32 Comuni della provincia, Clic si è classificato al secondo posto nel bando regionale "Giovani e adulti in-formati", finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Pr Fse+ 2021-2027. Con un contributo di 260 mila euro, il progetto avrà una durata di 24 mesi e coinvolgerà biblioteche, archivi e centri di documentazione della provincia di Siena.
Un approccio integrato per la crescita della comunità
Clic nasce dall'analisi dei bisogni della comunità senese e si basa su un approccio multidisciplinare, puntando a colmare il divario digitale e a favorire l'inclusione sociale. Tra le iniziative previste, percorsi formativi personalizzati per chi si avvicina al mondo digitale, corsi di lingua italiana per stranieri per favorire l'integrazione lavorativa e attività rivolte alle famiglie per un uso consapevole dei social media. Il progetto prevede anche la formazione del personale bibliotecario su gestione delle collezioni, dinamiche di gruppo e promozione della lettura tra i giovani, con l’intento di trasformare le biblioteche in veri e propri centri di aggregazione.
Il progetto si articola in cinque macro-aree:
AREA DIG: corsi di informatica di base e avanzata, digital family, formazione per l’uso corretto degli strumenti digitali della Pubblica Amministrazione.
AREA LIG: alfabetizzazione per stranieri, corsi di inglese per la terza età e per genitori con bambini piccoli, scrittura creativa.
AREA LIT: laboratori per la creazione di libri tattili interattivi, incontri sul linguaggio cinematografico per genitori, webinar sugli archivi storici.
AREA GLOB: percorsi sull’educazione alle differenze di genere, seminari su e-democracy, passeggiate letterarie nei luoghi simbolo del Senese.
AREA BEN: corsi sulla gestione dei conflitti e delle emozioni per migliorare i rapporti sociali e lavorativi.
Un investimento sulla conoscenza e sul futuro
Clic mira a promuovere il lifelong learning, ampliando l’offerta dei servizi bibliotecari e rafforzando il valore della conoscenza come strumento di crescita personale e collettiva. La Rete Documentaria Senese, attiva dal 2002, continua così la sua missione di collaborazione tra biblioteche e istituzioni culturali, con la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena a fare da capofila. Un progetto che guarda al futuro, ponendo le biblioteche al centro dello sviluppo culturale e sociale del territorio.
Christian Carapelli