"MERCATO NEL CAMPO", APPROVATO L'ATTO DI INDIRIZZO PER L'EDIZIONE 2024

News inserita il 20-06-2024 - Attualità Siena

Delibera della giunta comunale di Siena

Affidamento del Mercato nel Campo 2024 ai Cat di Confcommercio e Confesercenti

L’amministrazione comunale di Siena ha ufficialmente affidato ai Centri di Assistenza Tecnica (Cat) di Confcommercio e Confesercenti la progettazione e la realizzazione delle attività propedeutiche per l’edizione 2024 del “Mercato nel Campo”. Questo evento attesissimo è in programma per il 6, 7 e 8 dicembre 2024. La decisione è stata presa dalla giunta comunale, riunitasi questa mattina, giovedì 20 giugno, su proposta dell’assessore al commercio Vanna Giunti.

Una tradizione consolidata dal 2009

Sin dalla sua prima edizione nel 2009, la gestione del “Mercato nel Campo” è stata affidata ai Cat di Confcommercio e Confesercenti attraverso specifiche convenzioni. Questi organismi, rappresentando le realtà economiche cittadine, hanno come obiettivo principale quello di facilitare il rapporto tra amministrazione e impresa, promuovendo politiche commerciali efficaci. I Cat coordinano un tavolo di lavoro con tutte le associazioni di categoria, garantendo la presenza di operatori che rappresentano le eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio locale e nazionale.

Novità per l’edizione 2024 del Mercato nel Campo

L’edizione 2024 del “Mercato nel Campo” sarà caratterizzata da alcune importanti novità. Si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, estendendo l’evento a tre giorni anziché due come nelle edizioni precedenti. Inoltre, sarà introdotto un nuovo allestimento con l’utilizzo di casine di legno, comportando un aumento dei costi. Tuttavia, questa scelta mira a migliorare l’esperienza dei visitatori e a dare un tocco più suggestivo e tradizionale al mercato.

Sponsorizzazioni e risorse economiche

Il Comune, con l’atto approvato oggi, ha autorizzato i Cat ad accogliere eventuali sponsorizzazioni da parte di terzi interessati a finanziare l’iniziativa. Questo permetterà di coprire parte dei costi aggiuntivi derivanti dalle nuove strutture e dall’estensione della durata dell’evento. Una volta individuate esattamente le necessarie risorse economiche, il Comune procederà ad approvare gli atti di competenza per garantire il successo dell’iniziativa.

Attività collaterali di intrattenimento

Oltre alla gestione del mercato vero e proprio, ai Cat di Confcommercio e Confesercenti è stata affidata anche la progettazione delle attività collaterali di intrattenimento artistico e culturale. Queste attività dovranno seguire un tema individuato dall'amministrazione comunale, arricchendo ulteriormente l’offerta per i visitatori e contribuendo a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente durante i giorni dell’evento.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv