La Presidente Carletti: "Una ricorrenza che evidenzia, al di là di ogni ritualità, la valenza attuale di questa data, perché espressione di quei valori di democrazia e di libertà che le comunità e coloro che le amministrano continuano a perseguire in ragione di una memoria viva e condivisa"
Premiato l'elaborato grafico per le celebrazioni provinciali della Liberazione. Esposti i lavori alla Coop Le Grondaie di Siena. La presidente Carletti: “Una memoria viva per costruire il bene comune”
Siena, 12 aprile 2025 – Sarà firmato da tre giovani studentesse dell’Istituto di istruzione superiore Valdichiana di Chiusi il manifesto ufficiale delle celebrazioni provinciali del 25 Aprile 2025. A conquistare la giuria del contest promosso dalla Provincia di Siena, nell’ambito delle attività del Comitato tra le forze democratiche, è stato l’elaborato realizzato da Sofia Poggiani, Carlotta Crestini e Martina Tuda, della classe IV indirizzo Grafica.
Un concorso che ha visto la partecipazione di scuole da tutta la provincia – dalla Valdelsa al senese, fino alla Valdichiana – con 14 proposte grafiche ispirate all’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Obiettivo: restituire, attraverso il linguaggio visivo, l’attualità del concetto di libertà come fondamento della democrazia e come leva per il progresso civile, sociale ed economico.
“Il 25 Aprile non è una semplice ricorrenza – ha dichiarato Agnese Carletti, presidente della Provincia di Siena – ma un momento di riflessione collettiva sui valori fondanti della nostra Repubblica. Valori che amministratori e comunità continuano a coltivare, consapevoli di una memoria che non deve essere solo celebrata, ma vissuta e trasmessa. Ringrazio le scuole, gli studenti e tutti i soggetti che hanno reso possibile questo percorso partecipato”.
Anche il consigliere provinciale Fabrizio Nepi ha sottolineato “la qualità e l’originalità degli elaborati pervenuti, segno di una profonda attenzione da parte del mondo scolastico verso le tematiche della memoria e della cittadinanza”.
Il manifesto selezionato verrà affisso in tutti i Comuni del territorio per promuovere gli eventi legati alla Festa della Liberazione, mentre tutti gli elaborati partecipanti saranno esposti fino al 26 aprile nella galleria commerciale della Coop Le Grondaie di Siena. A valorizzare ulteriormente il progetto, la Sezione Soci di Unicoop Firenze di Siena ha deciso di premiare la scuola vincitrice con un contributo in materiale scolastico.
“Siamo felici di ospitare ancora una volta i lavori degli studenti – ha dichiarato Maria Luisa Valacchi, presidente della sezione soci Coop di Siena – perché crediamo nel valore della memoria condivisa e nel ruolo attivo delle nuove generazioni nella costruzione di una società più consapevole”.
Il programma ufficiale delle celebrazioni
Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle ore 15.45 ai Giardini La Lizza Asilo Monumento la deposizione corona e onore ai Caduti, alle ore15.55 la partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino preceduto dalla Banda Città del Palio. Seguirà la deposizione delle corone alle ore 16.15 all’Università di Siena Via Banchi di Sotto, 55, alle ore 16.20 in Sinagoga Vicolo delle Scotte, 14. Infine, in piazza del Campo gli interventi istituzionali, alle ore 16.30 Nicoletta Fabio Sindaco Comune di Siena, Agnese Carletti Presidente Provincia di Siena. Previsto l’intervento di Rosy Bindi mentre le conclusioni saranno affidate a Silvia Folchi Presidente Provinciale dell’ANPI. La cerimonia terminerà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli della Banda Città del Palio in Piazza del Campo.
La Festa della Liberazione continuerà alle ore 18 al Teatro dei Rinnovati con lo spettacolo teatrale La più selvaggia sete, La più selvaggia fame. Monologo sulla Resistenza partigiana. Scritto e diretto da Roberto Mercadini ad ingresso libero. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà al teatro dei Rinnovati.