Cresce il minutaggio di Masciarelli e Pichi, al lavoro con la prima squadra anche Campori, Erkmaa, Cepic e Neri
E’ il momento della linea verde in casa-Mens Sana. Detta così può sembrare una forzatura, perché la squadra biancoverde è di per sé una di quelle con l’età media più bassa in tutta la serie A2 (indipendentemente dai raggruppamenti geografici), ma è indubbio che le ultime vicende, legate ad un’infermeria riempitasi di infortunati ed acciaccati, abbiano visto coach Giulio Griccioli (proprio oggi 45 enne) ed il suo staff attingere dal serbatoio delle giovanili.
Sì, perché se in partita (complici i problemi muscolari che affliggono il golden boy Lorenzo Bucarelli, purtroppo in forte dubbio anche per la gara di domenica pomeriggio contro la Moncada Agrigento) sono aumentate in maniera esponenziali le opportunità di scendere in campo per chi aveva spesso “girato gli asciugamani” dalla panchina, come Tommaso Pichi (nato nel 1996, un “veterano”) e Dario Masciarelli (classe ’98 come Bucarelli, rapito dal basket in una famiglia che è invece tutta di ciclisti: lo zio è Palmiro Masciarelli, due tappe vinte al Giro d’Italia e storico gregario di Francesco Moser, sono professionisti della bici anche i tre cugini di Dario…), in allenamento sono giorni sicuramente intensi per i quattro ragazzini che, pescati nella formazione under allenata da Michele Catalani, a rotazione orbitano attorno alla prima squadra. Spazio quindi ai classe 1999 Luca Campori, prodotto del basket forlivese già a Siena da un paio di anni, Hugo Erkmaa (nazionale estone) e Janko Cepic (nazionale montenegrino), oltre che al ‘98 Matteo Neri, l’anno scorso a Torino e adesso in doppio tesseramento Virtus-Mens Sana.
Senza scordarsi di un altro classe 1998, quel Leonardo Ceccarelli che è un vero e proprio “veterano” per il settore giovanile di viale Sclavo (c’era già ai tempi della Mens Sana Basket) e che in prima squadra ha già esordito (contro Tortona, Agropoli e Ferentino).

Matteo Tasso
In foto Dario Masciarelli (scatto tratto dalla pagina facebook di Mens Sana Basket 1871)