Lo ha stabilito la Giunta Comunale di oggi, martedì 4 marzo, su proposta dell'assessore Tucci
Mobilità urbana: aggiornato il regolamento Ztl bus, nuove regole per i mezzi turistici
La Giunta Comunale, riunitasi questa mattina, martedì 4 marzo, ha approvato l'aggiornamento dell'allegato 2 del Regolamento Ztl bus, introducendo modifiche sui contrassegni e le linee autorizzate. La delibera, proposta dall'assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Enrico Tucci, conferma il rilascio del contrassegno agevolato "Tp" esclusivamente per le linee non turistiche che garantiscono il trasporto pubblico locale. Per i mezzi turistici autorizzati, invece, sarà obbligatorio l'acquisto del permesso ordinario, riconoscendoli come veri e propri servizi turistici.
"A due anni dall'approvazione del Regolamento Ztl bus – spiega l'assessore Tucci – si è reso necessario adeguare la tariffazione e l'accesso per circa 3.500 autobus all'anno che, pur svolgendo un servizio turistico, finora hanno beneficiato di condizioni simili al trasporto pubblico di linea a causa di una normativa regionale poco chiara. Le nuove tariffe saranno allineate a quelle degli operatori turistici e l'accesso sarà regolamentato con fermate dedicate e divieto di sosta per questi veicoli".
Con l'aggiornamento del regolamento, le linee turistiche autorizzate dovranno dotarsi di un contrassegno ordinario per accedere alla città. Inoltre, non sarà consentita la sosta e saranno individuati punti specifici per la salita e discesa dei passeggeri: Colonna San Marco, viale Toselli 11/13, via Fiorentina (Stellino), piazzale Rosselli e piazza Gramsci (quest'ultima solo previa autorizzazione).
L'atto approvato include un'analisi dettagliata del fenomeno, redatta secondo il modello Air per i decreti legge. Tra le motivazioni del provvedimento si evidenzia che il rilascio del contrassegno "Tp" ai bus turistici autorizzati ha comportato criticità nella gestione delle fermate, in particolare al Campino di San Prospero, riservando spazi inutilizzati e sottraendoli ai mezzi turistici ordinari. Inoltre, si segnala che molte linee autorizzate turistiche non rispettano con continuità il servizio previsto e che i lavori di riqualificazione del Campino di San Prospero ridurranno ulteriormente la disponibilità di attracco per i bus.
Un ulteriore problema riguarda la sosta irregolare dei bus turistici all'interno del centro abitato durante le visite guidate, creando disagi alla viabilità e alla sicurezza pedonale. La riorganizzazione delle fermate e delle autorizzazioni punta dunque a migliorare la gestione del traffico e a garantire una maggiore fruibilità degli spazi urbani, in vista anche dell'incremento di visitatori previsto per il Giubileo del 2025.