Testi per la preparazione dei concorsi, per i test di ammissione alle facoltà, manuali per varie discipline: il peso e la leggerezza del sapere
“Medicina per l’anima”, questa è l’iscrizione che si trova sopra la porta della biblioteca di Tebe ad indicare che proprio nei libri si “crea” una formazione mentale nuova, diversa, fatta di tanti interrogativi a cui dare piano piano delle risposte soddisfacenti.
Ed è proprio così, i libri sono la nostra medicina, un qualcosa che ci serve nel corso del tempo per curare il nostro sapere. A Siena, per esempio, troviamo una libreria proprio per studenti universitari e professionisti dei vari settori di studio; si tratta della “Libreria del Centro”, con due sedi, una via S. Bandini n. 17 e la seconda in via O. Lizzadri n. 59.
La libreria vanta un’esperienza pluriennale nel settore del libro universitario e professionale, grazie al personale competente e preparato che vi lavora.
La sua attività si rivolge agli studenti universitari, con particolare attenzione a quelli iscritti all'Università di Siena, ma anche a tutti i professionisti che operano nel settore giuridico, economico, fiscale, scientifico, umanistico e tecnico.
All’interno delle due sedi, oltre ai libri di testo e alle novità delle migliori Case Editrici operanti nei vari settori, è possibile trovare un vasto assortimento di manualistica per concorsi, un settore dedicato al tempo libero e alla pura lettura ed uno spazio attrezzato con la cancelleria e i servizi di fotocopie, fax e stampe. Ricordiamo che sono anche disponibili i libri per la preparazione all’esame di ammissione alle facoltà a numero chiuso.
La “Libreria del Centro” infatti è organizzatrice ma anche promotrice per alcune case editrici dei corsi per avvocati e per magistrati; quest’ultimo con l’accreditamento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena.
Ricordiamo che la libreria è aperta dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 9 alle 13. Per maggiori informazioni è possibile chiamare allo 0577-45393 (sede in via S. Bandini), allo 0577-331376 (sede in via O. Lizzadri), mandare una mail ad info@libreriadelcentro.it o consultare il sito:
http://www.libreriadelcentro.it/
Da oggi, infine, in libreria è anche possibile:
- iscriversi al corso per avvocatura che inizierà a settembre
- iscriversi alle simulazioni degli scritti per magistratura
Inoltre sono ancora valide sino ad esaurimento scorte le offerte di “rottamazione codici commentati” utilizzabili agli scritti del prossimo dicembre per avvocati.
Acquistare un libro, quel determinato testo che accompagna la carriera universitaria, non è tanto una spesa, ma è soprattutto darsi l’opportunità di avere tra le mani “un sapere”, una conoscenza, che poi magari nel corso del tempo saremo anche in grado di confutare, di mettere in discussione con argomentazioni valide.
Tuttavia, per fare ciò, è necessario il punto di partenza: il libro come strumento di conoscenza.
Chiara Lenzini