LA STRACITTADINA È DEL COSTONE, MENS SANA AGGANCIATA IN VETTA

News inserita il 10-03-2024 - Sport Siena

Prova di forza Vismederi, con Nasello in serata d'autore: al PalaOrlandi finisce 63-41

VISMEDERI COSTONE-NOTE DI SIENA MENS SANA 63-41 (20-8; 35-27; 51-33)

VISMEDERI: Banchero, Tognazzi A. ne, Malena, Ceccarelli, Radchenko 4, Terrosi 12, Banchi 13, Zeneli 6, Piattelli ne, Ondo Mengue 4, Bruttini 4, Nasello 20. All: Tozzi.

NOTE DI SIENA: Brambilla, Pannini 5, Iozzi 12, Giorgi ne, Marrucci 6, Puccioni 5, Sabia 4, Cucini 2, Perinti ne,  Prosek 3, Masini ne, Tognazzi V. 4. All: Betti.

ARBITRI: Parigi e Russo (Fi).

Costone di slancio, la Mens Sana è agganciata in vetta alla classifica. Lo vince nettamente (63-41) Vismederi il primo confronto tra le due senesi che guidano la seconda fase del campionato di serie C: un successo limpido e mai in discussione quello del quintetto della Piaggia, al termine di 40’ nei quali sale in cattedra il giocatore più atteso, Ferdinando Nasello. Sceso dall’A2 per permettere il salto di qualità a una squadra già forte e costruita, negli anni, per approdare nelle serie superiori, il prodotto della vecchia Mens Sana Basket ha una serata di quelle illegali (20 punti con 9 su 15, più 13 rimbalzi), trascinandosi dietro il duo Banchi-Terrosi, chirurgici a più riprese contro una Note di Siena che paga dazio al maggior tonnellaggio costoniano in ogni uno contro uno e rimane in scia solo nei primi 20’. Fatica a superare quota 40 punti, il quintetto ospite, con un 13 su 61 dal campo che la dice lunga sulla pessima serata offensiva di tutti i suoi giocatori, andati a sbattere a più riprese sul muro alzato dalla squadra di coach Tozzi. Si salva solo Iozzi (12, uscito però malconcio per un problema alla caviglia) nella serata biancoverde, condita da un contorno di tifo ancora una volta fuori categoria seppur costretto nel piccolo spicchio laterale del PalaOrlandi.

Costone che scatta bene dai blocchi, mettendo pressione e trovando i canestri di Nasello (9-3 dopo 4’) e costringendo Betti a togliere Prosek, limitato da un problema muscolare al polpaccio. La taglia fisica di Ondo Mengue si fa sentire sotto canestro e crea vantaggi per l’1vs1 di Banchi, autore di un eccellente avvio (9 punti nei primi 10’) al quale si iscrivono anche Terrosi e Zeneli (18-8) sul finire del primo parziale. Tocca il +14 il vantaggio Vismederi, prima che Iozzi si carichi la squadra sulle spalle firmando 11 punti tra il 10’ e l’intervallo e riporti i suoi a contatto (26-20 al 15’) facendo chiamare sospensione alla panchina di casa. Il vero rebus che Note di Siena non riesce a risolvere è però ancora una volta il peso di Ondo Mengue, ispiratore del nuovo mini break Costone, che all’intervallo è sopra di otto lunghezze.

Nasello e Terrosi hanno una marcia in più nell’avvio di ripresa, tutto di marca gialloverde, facendo salire Vismederi sul 49-31 al minuto 27. La difesa di Tozzi tiene la Mens Sana a un solo canestro segnato dal campo nel terzo periodo, con l’aggravante del 3 su 10 dalla lunetta che non permette di rimanere a contatto come avvenuto nelle prime due frazioni. Toccato il +23 (57-34) con un comodo appoggio di Nasello, il Costone alza il piede dall’acceleratore godendosi la festa. Si replica il 7 aprile in viale Sclavo, in mezzo ci sono tre partite per capire se e quanto il gap tra le due squadre della città possa essere colmabile.

Matteo Tasso

 

 

Galleria Fotografica

Web tv