LA STORIA DELLA STREET ART IN MOSTRA A SIENA

News inserita il 20-06-2024 - Eventi Siena

Fino al 29 settembre al Santa Maria della Scala "SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno": in mostra le opere di oltre 30 artisti

La storia della street art dagli esordi ai giorni nostri: un viaggio tra le opere di oltre 30 artisti

Ieri, 19 giugno, al Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena, è stata inaugurata l’esposizione "SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno". Curata da Patrizia Cattaneo Moresi e Michelina Simona Eremita, in collaborazione con 24 Ore Cultura, la mostra sarà visitabile fino al 29 settembre.

Cristiano Leone, presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, ha spiegato il concetto alla base dell’esposizione: “La Strada e il Museo: due universi apparentemente inconciliabili. Nella prima c’è la ‘controcultura’, la vita ‘vera’. Luogo dei passanti, territorio dell’effimero, a volte della degradazione, di un passaggio a volte senza meta, la strada racconta spesso storie di margini e di emarginati. Il Museo, invece, da chi vive la strada è percepito a volte come un nemico, che santifica e rende perenne il gesto artistico, ‘musealizzandolo’, e quindi in qualche modo privandolo della sua energia, che nasce dal contrasto, dall’opposizione, dalla rivolta”.

Leone ha proseguito sottolineando che la mostra intende superare questo divario: “Per la prima volta, forse, nella storia delle numerosissime mostre sulla street art, il Santa Maria della Scala non si presenta solo come Museo, ma è Strada. Così, lo spettatore esplora la storia dell’arte urbana e ne scopre il suo disvelarsi in una dimensione in fieri. Il Museo e la Strada dialogano, all’insegna dell’accoglienza e del superamento delle polemiche, con l’obiettivo di gettare ponti tra tempi, generi artistici e generazioni”.

L’evoluzione della street art

La mostra ripercorre la storia del movimento artistico, dai graffiti illegali sui treni della metropolitana newyorkese a diventare una delle espressioni più significative dell'arte contemporanea. Una forma d’arte democratica e inclusiva, capace di coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo. Negli ultimi decenni, la street art ha guadagnato spazio anche nel mercato dell'arte, con molti dei suoi artisti tra i più quotati al mondo.

Il percorso espositivo include opere dei pionieri dell’era dei graffiti e indaga la varietà di stili, tecniche e sensibilità artistiche sotto l'ombrello dell'arte urbana. Senza dimenticare i grandi nomi come Banksy, Obey e JR, la cui notorietà ha portato la street art alla ribalta internazionale.

Patrizia Cattaneo Moresi ha commentato: “Da tempo collaboriamo con Sole24Ore Cultura per presentare l’arte urbana attraverso mostre museali. Queste esposizioni offrono un contesto storico per comprendere le origini, l’evoluzione e il successo della street art nel panorama artistico internazionale. Sono orgogliosa di introdurre la Street Art in un luogo eccezionale come Santa Maria della Scala, stabilendo un dialogo tra arte contemporanea e spazio storico”.

La mostra si inserisce nelle sale espositive del complesso museale Santa Maria della Scala, che si affacciano su un’antica strada medievale. Questi spazi, recentemente recuperati, sono ora destinati alle esposizioni temporanee, a partire proprio dai capolavori della street art. In un interessante gioco di specchi, la mostra porta la street art all’interno di una struttura museale che ci riporta all’antica strada sotterranea, un contesto emotivamente vicino alle gallerie della metropolitana newyorkese, dove tutto ebbe inizio.

Per non perdere il nesso tra le origini della street art e la sua contemporaneità, la mostra dedica ampio spazio anche all’arte “in progress”. “L'esperienza live all'interno del Santa Maria porta l'arte di strada nel presente vissuto dall'artista e dalle persone che assistono alla performance”, spiega Michela Eremita. Tra le performance live già svolte e quelle in programma ci sono Madame, Nespoon, Pischedda, Mengozzi, Ettorre e Nian.

Ad arricchire il vernissage, una performance di danza illustrerà le varie componenti dell’hip hop, attraverso battles e improvvisazioni di ballerini sotto la leadership di Lorenzo Martelli. La componente musicale sarà rappresentata da una performance di Djing di Simone Maurri, che offrirà un viaggio nella storia del genere e dei suoi sottogeneri.

Gli artisti in mostra: ALO, Abraham, Atentamente una fresa, Banksy, Big Tato, Blu, Bordalo, C215, Chinagirl, Crash, Damiano Mengozzi, Edoardo Ettorre, El Moot Moot, EL XUPET NEGRE, Gregos, Jef Aérosol, JR, Madame, Nemo's, NeSpoon, Nevercrew, Nian, No Curvers, Obey, OSGEMEOS, OZMO, Pischedda, Poem One, Pure Evil, Quik, Raul, RAVO, Seen, Speedy Graphito, TAKI 183, Tanc, Truly Design, TvBoy.

Gli artisti site specific: Ettorre, Madame, Mengozzi, Nespoon, Nian e Pischedda.

“SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno”

Mostra – Performance – Talk

19 giugno 2024 – 29 settembre 2024

Terzo livello - Strada interna, Complesso Museale Santa Maria della Scala in Piazza Duomo 2, Siena. A cura di Patrizia Cattaneo Moresi e Michelina Simona Eremita in collaborazione con 24 Ore Cultura.

L'accesso alla mostra è compreso nel biglietto d'ingresso al museo.

Orari del museo: dal 15 marzo 2024 - Tutti i giorni: 10.00-19.00

 

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv