Al 31 marzo sono già 3.5 milioni i finanziamenti erogati o in corso di erogazione
Finanziaria Senese di Sviluppo: bilancio positivo e nuovi finanziamenti per il territorio
Il Consiglio di Amministrazione della Finanziaria Senese di Sviluppo ha approvato il Progetto di bilancio per il 2024, registrando un andamento positivo e un utile netto superiore ai 700 mila euro. Nel frattempo, al 31 marzo, l’ammontare dei finanziamenti erogati o in corso di erogazione ha raggiunto i 3,5 milioni di euro.
"Si tratta di un risultato atteso e già noto - ha dichiarato il presidente Massimo Terrosi - in quanto il bilancio e l’andamento delle attività sono stati monitorati costantemente nel corso dell’anno". Ora il bilancio dovrà essere sottoposto all’assemblea dei soci, che avrà il compito di approvare il documento e decidere sulla destinazione dell’utile conseguito. La convocazione dell’assemblea è prevista a breve.
Secondo Terrosi, la ripresa della domanda di finanziamenti, sia per le attività ordinarie che per i plafond specifici, è un segnale positivo rispetto al 2023. "Già a inizio 2025 abbiamo riscontrato un aumento delle richieste, favorito anche dalla graduale riduzione dei tassi di riferimento, che ha incentivato le imprese a investire".
L’importo già erogato o in fase di erogazione conferma questo trend. "Stiamo attualmente valutando nuove richieste e lavorando attivamente su nuove proposte – ha aggiunto Terrosi –. Il nostro impegno è massimo, e voglio ringraziare tutta la struttura per il lavoro svolto. Stiamo anche analizzando nuovi plafond, in linea con le esigenze dei soci e dell’economia locale".
"L’attuale fase economica rimane complessa – ha sottolineato Terrosi – a causa delle incertezze globali, dei conflitti in corso, dell’aumento dei costi energetici e delle politiche sui dazi. Tuttavia, il nostro ruolo è quello di stimolare l’economia del territorio e supportare le imprese. Mai come ora i nostri plafond rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le PMI locali".
Per il 2025, il Piano Operativo prevede uno stanziamento iniziale di 7,5 milioni di euro, suddivisi in diversi plafond dedicati:
-Attività ordinaria
-Plafond Imprenditoria Giovanile e Femminile
-Plafond per le imprese colpite dall’alluvione 2024-2025
-Plafond per le imprese del Consorzio Cerchiaia
-Plafond in convenzione con Intesa Spa per l’efficientamento energetico
-Plafond Smart
-Plafond per il Terzo Settore