In piazza Matteotti la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Siena partecipa alla campagna "Io non rischio" con un percorso trekking speciale
Domenica 13 ottobre, in contemporanea con altre città italiane, anche Siena sarà protagonista della campagna nazionale “Io non rischio”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da adottare per ridurre i rischi legati a calamità naturali sul proprio territorio. L’appuntamento senese si terrà in Piazza Matteotti, dove, oltre a un punto informativo gestito dai volontari della protezione civile, il Comune di Siena ha organizzato un evento speciale per la comunità: un percorso trekking “Io non rischio” con la guida dell’Architetto Marina Gennari. Il ritrovo per il trekking è fissato per le 15.30 e offrirà un’occasione unica per esplorare il territorio, approfondendo i temi della sicurezza e della prevenzione.
Chiunque voglia saperne di più sulle attività in programma nella piazza potrà consultare gli aggiornamenti sui profili social della campagna, digitando “Io non rischio Siena” su Instagram e Facebook.
Questa edizione dell’iniziativa cade in una data simbolica: il 13 ottobre è infatti la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri, un’occasione globale per riflettere su quanto sia importante la prevenzione per mitigare gli effetti di eventi calamitosi. “Io non rischio” coinvolgerà migliaia di piazze in tutta Italia, con la partecipazione di un vasto numero di volontari della protezione civile. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini su come poter prevenire o ridurre i rischi associati a fenomeni come terremoti, alluvioni, incendi boschivi e maremoti, ma anche quelli legati alle attività vulcaniche, come nelle isole di Stromboli, Vulcano e nella zona dei Campi Flegrei.
Il cuore della campagna è il ruolo attivo dei cittadini, che con scelte quotidiane possono ridurre i rischi e contribuire alla protezione dell’ambiente. L’informazione e la consapevolezza sono strumenti potenti per cambiare le abitudini e migliorare la resilienza delle comunità in cui viviamo.
“Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica che si basa sulla stretta collaborazione tra scienza, volontariato e istituzioni, per trasmettere messaggi chiari e facilmente applicabili. La campagna è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con importanti enti come l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (Anpas), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il Consorzio interuniversitario ReLuis e la Fondazione Cima. A livello locale, sono coinvolti anche la Conferenza delle Regioni, le Province Autonome e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci).
L’obiettivo principale è quello di fare in modo che la consapevolezza sulle pratiche di protezione civile non si limiti a un singolo giorno, ma diventi un impegno costante, valido per tutto l’anno.
Per chi desidera approfondire i temi legati alla campagna o rimanere aggiornato sugli eventi in programma, è possibile consultare il sito ufficiale [www.iononrischio.it](http://www.iononrischio.it) oppure seguire i profili social della campagna su Facebook, Instagram e X (ex Twitter). Utilizzando l’hashtag #iononrischio2024 sarà possibile accedere a contenuti speciali, materiali informativi e ulteriori dettagli sugli appuntamenti previsti nelle varie città.