INCONTRI CON I PARTITI: AL CENTRO LA VERTENZA BEKO E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE

News inserita il 27-03-2025 - Attualità Siena

I sindacalisti: "Serve un impegno concreto della politica per salvaguardare i lavoratori e rilanciare l'occupazione"

 

Si è conclusa nel pomeriggio di oggi la serie di incontri tra una delegazione di lavoratori Beko, rappresentanti sindacali e i principali partiti politici di Siena. L'iniziativa, promossa dall’RSU e dalle organizzazioni sindacali, ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare le forze politiche locali sulla vertenza in corso e sulla necessità di una concreta reindustrializzazione del sito produttivo.

La giornata di confronto è iniziata presso il circolo di Ravacciano con l’incontro con Rossana Salluce, segretaria comunale del Partito Democratico. Successivamente, la delegazione si è spostata nella sede di Fratelli d’Italia, dove ha dialogato con il segretario Alessandro Manganelli, il vicesindaco di Siena Michele Capitani e la rappresentante dei giovani di Fratelli d'Italia, Sarah Campani. Gli incontri si sono conclusi con Lorenza Bondi, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale.

Durante i colloqui, i lavoratori e i sindacalisti (Massimo Martini Uilm Siena, Stefano Borgogni Rsu Fiom,
Carlo Bianco Rsu Cisl, Maurizio Matera Rsu Uilm) hanno illustrato lo stato attuale della vertenza, aggiornando i partiti sugli sviluppi ai tavoli ministeriali. Il focus della discussione è stato il futuro dello stabilimento Beko, con particolare attenzione alla reindustrializzazione del sito per garantire non solo la tutela dei 299 lavoratori attualmente impiegati, ma anche nuove opportunità occupazionali per il territorio.

"Abbiamo voluto coinvolgere la politica locale affinché si lavori per una vera e completa reindustrializzazione", hanno sottolineato i rappresentanti sindacali. L’appello ai partiti è stato chiaro: diventare cassa di risonanza per il territorio e contribuire attivamente alla salvaguardia dell’occupazione e della produzione industriale a Siena.

La delegazione ha inoltre ribadito l’importanza degli impegni già presi a livello ministeriale, in particolare l’acquisizione dell’immobile da parte di Invitalia e il ruolo dell’advisor incaricato di individuare nuovi investitori per il rilancio dell’attività. "Su questo aspetto contiamo molto, perché vogliamo dare una prospettiva concreta ai nostri lavoratori", hanno aggiunto i rappresentanti dell'RSU.

L’iniziativa di confronto con i partiti proseguirà nei prossimi giorni con ulteriori incontri, con l’obiettivo di costruire un fronte comune a sostegno della vertenza e del rilancio industriale della città.

L.C.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv