IL SANTA MARIA DELLA SCALA DIVENTA UNA CITTÀ INVISIBILE DI ITALO CALVINO

News inserita il 22-08-2015 - Eventi Siena

 

Siena celebra il grande scrittore che con una mostra speciale nelle sale dell'ospedale - che oggi è un centro espositivo - dove morì trent'anni fa.

 

Il Santa Maria della Scala diventerà Sofronia, una delle Città Invisibili di Italo Calvino, per rendere omaggio al grande scrittore che la notte del 18 settembre di trent'anni fa si spense proprio nelle sale dell'antico ospedale di Siena, che oggi è un centro espositivo.

Il primo dei tre appuntamenti speciali dedicati al grande intellettuale e scrittore è infatti la mostra di Ivano Tagetto che dal 19 settembre al 1 novembre trasforma il Santa Maria della Scala, con venti personaggi realizzati con ferro e altri materiali di riciclo e un bassorilievo di legno raffigurante in parte la città di Siena per metà costituita da un circo, con giostra, cavalieri ed equilibristi e per metà da banche ed esercizi.

Oltre alla mostra di Tagetto da venerdì 18 a domenica 20 settembre sarà allestita al Santa Maria della Scala una videoinstallazione di Vanessa Rusci e Adrea Bassega, due artisti che faranno scoprire una Siena " invisibile" attraverso un linguaggio comunicativo più che mai giovane affidato all'uso di immagini e video.
Spazio anche ai più piccoli con la mostra multimediale "Le visibili città invisibili" a cura dall'associazione 47Rosso di Firenze, presso la galleria di Palazzo Patrizi (Casa della Città), dal 19 settembre al 15 ottobre propone una serie di laboratori didattici dedicati alle scuole ed iniziative collaterali a cura di Giocolenuvole per sviluppare la suggestione del testo di Calvino in cui il viaggiatore immaginario possa perdersi e ritrovarsi, guidato da un continuo susseguirsi di suggestioni sonore e visuali.

Fonte: www.intoscana.it

 

 

Galleria Fotografica

Web tv