Incontro in occasione dei 100 anni della rivoluzione e dichiarazione di Indipendenza dei Guna di Panamá. Il 12 marzo ore 12, alla sede San Niccolò a Siena
Siena celebra il popolo Guna: incontro all'Università per i 100 anni dell’Indipendenza
Si terrà il 12 marzo, alle ore 12, presso la Cappella Chigi del complesso universitario San Niccolò di Siena, l’incontro-festa "Il popolo Guna e l’Università di Siena. Gunayala 1925-2025", un evento dedicato alla cultura della popolazione indigena di Panama in occasione del centenario della rivoluzione e della dichiarazione di indipendenza dei Guna.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dall’Università di Siena e dall’Università per Stranieri di Siena, intende celebrare il legame di lunga data tra il mondo accademico senese e il popolo Guna, attraverso un percorso di ricerca, collaborazione e scambio culturale. Nel corso degli anni, studiosi e ricercatori hanno lavorato a stretto contatto con la comunità indigena, approfondendo la conoscenza della loro cultura e contribuendo alla tutela delle loro tradizioni.
L’incontro offrirà uno spazio di riflessione sulla salvaguardia della cultura Guna, sull’educazione interculturale bilingue e sulle attività didattiche e museali condotte dal Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studio sull’America Indigena (CISAI) dell’Università di Siena.
Dopo i saluti istituzionali di Filippo Lenzi Grillini, presidente del corso di laurea in Antropologia e linguaggi dell’immagine, Alessandra Persichetti, docente di Antropologia culturale dell’Università per Stranieri di Siena, e Massimo Squillacciotti, già docente di Antropologia cognitiva e promotore dell’incontro, interverranno Squillacciotti e Davide Cerulli con una riflessione su "Sguardi antropologici sulla cultura dei Guna di Panama".
A seguire, la lettura e il commento dei documenti storici relativi alla rivoluzione e all’indipendenza del popolo Guna (1925), oltre alla presentazione delle attività del CISAI con i contributi di Fabio Mugnaini, Luciano Giannelli e Michela Eremita, del Museo d’Arte per Bambini di Siena.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito del CISAI: independent.academia.edu/CisaiArchivio.